Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La grande festa della doc Montecucco

Arcidosso | Ecco il disciplinare di produzione

di Paride Travaglini

La zona di produzione della DOC Montecucco si colloca all'interno della provincia di Grosseto, in un'area particolarmente vocata alla produzione di vini di qualità, comprendente i comuni di Cinigiano, Campagnatico, Civitella Paganico e parte dei comuni di Castel del Piano, Arcidosso, Seggiano e Roccalbegna.

È una DOC giovane il cui territorio, partendo dal fiume Orcia, sul versante montalcinese, spazia dalle pendici del Monte Amiata fino alla pianura circostante: un paesaggio che si contraddistingue per un susseguirsi di colline mozzafiato che dominano la calda e assolata provincia grossetana, e quella che una volta era "la Maremma amara", ma che oggi è bacino di eccellenze enogastronomiche.

Il Sangiovese, come in tutta la Toscana, è il "Re" incontrastato di questo territorio con una produzione di vini che, pur conservando la giusta ruvidità tipica del vitigno, denotano al tempo stesso grande spessore, poliedricità gusto-olfattiva e potenza. Caratterizzati dai sentori di frutta rossa, soprattutto di ciliegia marasca, guadagnano con il tempo e con l'invecchiamento rotondità e morbidezza. Le carni rosse, gli arrosti, il cinghiale e i formaggi pecorini stagionati rappresentano gli ideali piatti in abbinamento al Montecucco Sangiovese.

Le minestre, gli antipasti e i piatti di pesce si accompagnano molto bene ai delicati Montecucco Bianco e Montecucco Vermentino. Un'accoppiata vincente è infine quella che unisce il vino Montecucco Rosso, nella sua variante giovane, con la succulenta castagna I.G.P. del Monte Amiata.

Il disciplinare di produzione prevede:

Montecucco Rosso si presenta di colore rosso rubino intenso; odore vinoso e ampio; sapore armonico, asciutto, giustamente tannico; titolo alcolometrico di 12° (12,5° per la Riserva).

Montecucco Sangiovese ha colore rosso rubino intenso; odore vinoso, fruttato e caratteristico; sapore armonico, asciutto e leggermente tannico; titolo alcolometrico 12°. Montecucco Riserva è colore rosso rubino intenso tendente al granato; odore ampio, vinoso ed elegante, con eventuale sentore di legno; il titolo alcolometrico è di 12,5°.

Montecucco Bianco si presenta di colore giallo paglierino; odore delicato, fresco, più o meno fruttato; sapore asciutto e vivace; titolo alcolometrico 11,5°.

Montecucco Vermentino ha colore giallo paglierino; odore delicato, fresco e caratteristico; sapore asciutto, morbido e sapido; titolo alcolometrico 11,5°.

Nel corso degli ultimi anni a queste tipologie si sono affiancate anche alcune produzioni che provengono dai cosiddetti "vitigni internazionali". I risultati, a dir poco sorprendenti, testimoniano la grande ricchezza e potenzialità di questo territorio: la conformazione collinare, la protezione esercitata dalla montagna amiatina, la vicinanza del mare e le escursioni termiche danno vita a vini gradevoli, con un patrimonio organolettico molto interessante.

Ma il "Montecucco" è e rimane il Sangiovese, espressione di un territorio straordinario con molte potenzialità ancora tutte da scoprire soprattutto per chi è alla ricerca di "nuove frontiere" del gusto.

Produttori presenti: AZ. AGR. ASSOLATI; AZ. AGR. BASILE; AZ. AGR. CAMPINUOVI; AZ. AGR. GIULIO BONELLI; AZ. AGR. CAPANNE RICCI; AZ. AGR. COLLE MASSARI spa; AZ. AGR. FUSI ORIO E IRIO; AZ. AGR. LA BANDITACCIA; AZ. AGR. LANZINI e SACCHI; AZ. AGR. LA PODERINA TOSCANA; AZ. AGR. LA SCHIACCIONAIA; AZ. AGR. LE CALLE; AZ. AGR. LE VIGNE; AZ. AGR. MARINELLI; AZ. AGR. MONTESALARIO; AZ. AGR. ORCIAVERDE; AZ. AGR. PARMOLETO; AZ. AGR. PERAZZETA; AZ. VIN. PIANDIBUGNANO; AZ. AGR. POGGIO AL GELLO; AZ. AGR. POGGIO SACCONE; AZ. AGR. POTENTINO SRL; AZ. AGR. TIBERI MIRENO; AZ. AGR. TENUTA MONTECUCCO.

Grande Banco d'assaggio del Vino Montecucco in collaborazione con Strada del Vino Montecucco e Sapori d'Amiata - Consorzio Montecucco, Associazione Crocus, Associazione per la tutela e la valorizzazione Castagna IGP del Monte Amiata, Consorzio Pecorino Toscano Dop, Consorzio Seggiano DOP, Copait - Associazione per la produzione e valorizzazione della pappa reale fresca italiana.

02/08/2007





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati