Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il clima caldo limita la produzione di olio

Ascoli Piceno | Cioccolanti: "In alcune zone la produzione si dovrebbe ridurre notevolmente rispetto alla scorsa campagna che ha registrato per l’olio extravergine di oliva, solo nella provincia di Ascoli Piceno, oltre 18 mila quintali"

di Luigina Pezzoli

Nel Piceno sarà molto difficile che la prossima campagna olivicolo-olearia 2007 supererà i livelli dello scorso anno. A renderlo noto è la Cia- Confederazione italiana agricoltori della provincia di Ascoli Piceno che ha rielaborato i dati di interesse del territorio, di un’indagine effettuata congiuntamente da Ismea e dalle Unioni dei produttori (Cno e altre organizzazioni professionali nazionali), alla fine di luglio. Oggetto della rilevazione sono state principalmente le prime due fasi dell’intero ciclo produttivo, fioritura ed allegagione.

La prima può considerarsi mediamente ottima, mentre un gradino inferiore nella scala qualitativa viene attribuito alla seconda. Come per altre colture agricole, dunque, anche per l’olivicoltura la campagna presenta un netto anticipo rispetto alla norma.

Mediamente lo slittamento in avanti si valuta in circa 10-15 giorni considerando complessivamente le due fasi sopra indicate, mentre per la raccolta non è agevole, al momento, azzardare previsioni in quanto il caldo degli ultimi mesi potrebbe, in alcuni casi, determinare addirittura un ritardo.

Un inverno relativamente mite, ma con buone riserve idriche, ed un anticipo della primavera hanno favorito una precoce mignolatura. I successivi abbassamenti di temperatura, comunque limitati, hanno arrestato lo sviluppo vegetativo, senza tuttavia comprometterne l’evoluzione. Le piogge ed un clima non sempre ottimale hanno causato, invece, qualche problema in fase di allegagione. Va sottolineato che l’incognita climatica incombe sul risultato produttivo, visto che già la siccità di luglio ha provocato importanti fenomeni di cascola.

Questa campagna, quindi, sarà molto dipendente dai capricci del tempo, mentre assume meno rilevanza del solito l’alternanza produttiva. Tale fenomeno, sebbene ancora presente, è sempre più attenuato dagli interventi di potatura, concimazione e dalle moderne tecniche colturali di gestione degli uliveti. Il clima siccitoso, d’altra parte, dovrebbe allontanare il problema legato agli attacchi patogeni, ed in primo luogo della mosca dell’olivo, tipico parassita che prolifica con l’umidità.

«Nel nostro territorio –ha dichiarato Tonino Cioccolanti, presidente della Cia di Ascoli Piceno – è stata molto scarsa l’allegagione. In alcune zone la produzione si dovrebbe ridurre notevolmente rispetto alla scorsa campagna che ha registrato per l’olio extravergine di oliva, solo nella provincia di Ascoli Piceno, oltre 18 mila quintali».

17/08/2007





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati