Cesare Catà al meeting di Rimini
Porto San Giorgio | Il giovane professore sangiorgese terrà una conferenza presso il meeting di Rimini organizzato ogni anno dal Movimento di Comunione e Liberazione dal titolo: Lidentità cristiana dellIrlanda: dalla predicazione di San Patrizio alla sfida del XXI secolo

Cesare Catà
Cesare Catà è stato invitato a tenere una relazione al "Meeting di Rimini per l'amicizia fra i popoli", il grande evento organizzato annualmente nella seconda metà di agosto da Comunione e Liberazione. Il Meeting è senza dubbio uno dei momenti più importanti della cultura nazionale, e richiama ogni anno le personalità più importanti del mondo della cultura, della politica, della scienza e dell'arte.
Il tema di quest'anno, che costituisce il filo rosso del Meeting, è una frase di Sant'Agostino: "la verità è il Destino per il quale siamo stati fatti".
La relazione che Catà è stato invitato a tenere riguarderà l'Irlanda, le tradizioni cristiane di questo popolo, la sua storia e la sua straordinaria letteratura. La terra d'Irlanda, che quest'anno gode al Meeting di un'attenzione speciale, sarà considerata come la quintessenza d'Europa, nelle sue tradizioni di santi e di bardi, e nella sua costante lotta per la libertà. Su questo tema, Cesare Catà, che ha più volte visitato l'Irlanda Occidentale studiandone le tradizioni, ha tenuto vari interventi e scritto articoli, per i quali è stato invitato da Adolfo Morganti a tenere il suo intervento, dal titolo: "L'identità cristiana dell'Irlanda: dalla predicazione di San Patrizio alla sfida del XXI secolo". La relazione è prevista per giovedì 23 alle ore 18, presso il Padiglione A2.
"Essere invitati al Meeting di Rimini è senza dubbio, per uno studioso e per chi si interessa di politica e cultura, uno degli onori più alti che si possano immaginare" - dice Cata' - mi auguro che la mia relazione sia all'altezza di un tale evento, e che io possa fare onore a quella "Marca Fermana" dalla quale, ovunque vado, dico sempre con orgoglio di provenire. L'invito mi fa particolarmente piacere, anche perché sottolinea un forte legame che sento con il movimento fondato da Luigi Giussani, il quale, insieme agli altri movimenti religiosi cattolici attivi in questi decenni (penso ad esempio al Cammino Neocatecumenale o all'Azione Cattolica), costituiscono a mio avviso la linfa vitale del popolo italiano. Questi movimenti sono particolarmente presenti ed importanti nel nostro territorio, a Porto San Giorgio e nella provincia di Fermo, e costituiscono per tutti una infinita ricchezza umana, da apprezzare e valorizzare."
Il tema di quest'anno, che costituisce il filo rosso del Meeting, è una frase di Sant'Agostino: "la verità è il Destino per il quale siamo stati fatti".
La relazione che Catà è stato invitato a tenere riguarderà l'Irlanda, le tradizioni cristiane di questo popolo, la sua storia e la sua straordinaria letteratura. La terra d'Irlanda, che quest'anno gode al Meeting di un'attenzione speciale, sarà considerata come la quintessenza d'Europa, nelle sue tradizioni di santi e di bardi, e nella sua costante lotta per la libertà. Su questo tema, Cesare Catà, che ha più volte visitato l'Irlanda Occidentale studiandone le tradizioni, ha tenuto vari interventi e scritto articoli, per i quali è stato invitato da Adolfo Morganti a tenere il suo intervento, dal titolo: "L'identità cristiana dell'Irlanda: dalla predicazione di San Patrizio alla sfida del XXI secolo". La relazione è prevista per giovedì 23 alle ore 18, presso il Padiglione A2.
"Essere invitati al Meeting di Rimini è senza dubbio, per uno studioso e per chi si interessa di politica e cultura, uno degli onori più alti che si possano immaginare" - dice Cata' - mi auguro che la mia relazione sia all'altezza di un tale evento, e che io possa fare onore a quella "Marca Fermana" dalla quale, ovunque vado, dico sempre con orgoglio di provenire. L'invito mi fa particolarmente piacere, anche perché sottolinea un forte legame che sento con il movimento fondato da Luigi Giussani, il quale, insieme agli altri movimenti religiosi cattolici attivi in questi decenni (penso ad esempio al Cammino Neocatecumenale o all'Azione Cattolica), costituiscono a mio avviso la linfa vitale del popolo italiano. Questi movimenti sono particolarmente presenti ed importanti nel nostro territorio, a Porto San Giorgio e nella provincia di Fermo, e costituiscono per tutti una infinita ricchezza umana, da apprezzare e valorizzare."
|
16/08/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
28/04/2011
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
28/03/2011
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati