Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Unione dei Comuni del Tronto, distribuito solo a Ferragosto il periodico per le iniziative estive"

Castel di Lama | Calvaresi, Cdl: "Almeno per rispetto del Ddl Santagata ci auguriamo esauriente risposte dall'Ente"

Andrea Calvaresi

"Nei giorni scorsi, esattamente il 14 agosto, presso i paese dell'Unione rossa dei Comuni della Vallata del Tronto, ovvero Appignano, Castel di Lama, Castignano, Castorano, Colli del Tronto, Offida e Spinetoli, è stato distribuito il patinato periodico La Vallata Unita. Un periodico, il cui fine, a quanto s'apprende dall'editoriale, della peraltro da noi stimata giornalista, non è quello di gloriare gli 8 sindaci in Redazione, bensì quello di proporre "una sorta di antologia degli eventi estivi della Vallata" o meglio "un elenco delle iniziative pianificate nel mese di agosto".

Peccato, però, che questo periodico sia stato distribuito solo ad agosto più che inoltrato, ovvero quando oltre la metà delle manifestazioni elencate sono già in archivio (sono elencati addirittura appuntamenti del 7 luglio!)". Lo ha dichiarato Andrea Calvaresi, portavoce della Casa delle Libertà di Castel di Lama, nonché coordinatore dei Comitati della Dc per le Autonomie della Vallata del Tronto.

"Sarà sicuramente il presidente dell'Unione - ha affermato il rappresentante del Centrodestra -, ovvero l'attuale Sindaco di Colli del Tronto, a distogliersi un attimo dalla forte crisi cui in preda la sua Amministrazione comunale per giustificare l'evidente ritardo. Anche se approfondendo l'editoriale il timore che non giungerà alcun chiarimento non è per niente campato in aria in quanto l'ammonizione iniziale è chiara "Chi è a caccia di sterili polemiche e di dichiarazioni cosiddette "false e tendenziose", può chiudere all'istante questa pubblicazione ed utilizzarla per altre variegate finalità".

Siccome non vogliamo davvero dar seguito a questo monito scaccia opinioni (anche se più sotto vengono "chieste" anche critiche per migliorare), vogliamo però portare a conoscenza della popolazione dei comuni della Vallata quanto incide nel bilancio dell'Unione questo utilissimo periodico "per scegliere le iniziative più adatte" ma soprattutto le poche ancora fruibili, chiediamo al Sindaco di Colli, o a qualsiasi altro dei Sindaci dell'Unione, a quanto ammontino i costi annuali, ma soprattutto chi vi fa fronte, per questa pubblicazione, di cui nel 2006 sembra sia stato edito un solo numero (ma di cui s'apprende anche una pubblicazione su www.unionecomunitronto.it) e di cui nello "Schema sintetico bilancio di previsione 2007" non v'è traccia alcuna".

"Se qualche Primo cittadino si vorrà applicare - ha concluso Calvaresi della Democrazia Cristiana di Gianfranco Rotondi - ci piacerebbe conoscere anche il numero delle uscite, programmate ed effettuate, del presente anno e degli anni passati, la loro tiratura ed anche il sistema di distribuzione ed il relativo costo. In attesa di una cordiale risposta che ci auguriamo arrivi meno demagogicamente possibile, ma che soprattutto arrivi, almeno per rispetto del Ddl sui costi della politica del loro Ministro Santagata".

16/08/2007





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati