Al via la 36ma Sagra della Porchetta Italica di Campli
Campli | Domenica 19 la premiazione del miglior porchettaio 2007 alla presenza del senatore Claudio Micheloni. Al via il I Concorso Fotografico Nazionale "Conoscere Campli Città D'Arte".
di Nicola Facciolini

Presentazione al BIM di Teramo della 36 Sagra della Porchetta Italica di Campli
Tutto questo grazie all'impegno e alla dedizione dei commercianti e della Pro Loco Città di Campli, del suo presidente Gabriele Piotti e vice presidente Serafino Chiodi, dell'Amministrazione comunale del sindaco Mauro Stucchi. Grazie al magistrale lavoro scientifico del giornalista, scrittore e storico camplese Nicolino Farina, e alla felice partecipazione di imprese e sponsor accanto al BIM, alla Regione Abruzzo e al Gal Appennino Teramano.
Nel segno della tradizione, della gastronomia, della cultura, della storia, dell'arte e della società, i nostri amici camplesi hanno creato un felice coronamento d'intenti tra pubblico e privato, conservando (cosa assai rara) un saggio distacco tra organizzatori della Sagra e produttori. Per il presidente Gabriele Piotti "organizzarla è un impegno ma è anche una gioia far rivivere gusti e tradizioni antiche dei nostri padri, dei nostri avi, che per secoli hanno custodito questa ricetta e mantenuta viva questa tradizione.
La Sagra non deve essere solo un evento gastronomico - spiega Piotti - ma deve essere una vetrina per i nostri prodotti, per il nostro territorio, la nostra cittadina offre molto altro ai suoi visitatori. La Sagra è un appuntamento immancabile nel Teramano ed è un momento importante per la nostra cittadina che deve ritrovare unità, condivisione e progettualità che vada oltre l'evento sagra. Ringrazio quanti concorrono alla realizzazione della sagra, i commercianti, gli sponsor, i produttori locali, l'Amministrazione comunale, il Gal Appennino Teramano, la Comunità Montana della Laga e il BIM".
Con alcune novità di assoluto rilievo quest'anno. Conosceremo meglio la nobile città farnese: sua maestrà la porchettà sarà sicuramente la protagonista assoluta della manifestazione con la premiazione del miglior porchettaio del 2007 alla presenza del senatore Claudio Micheloni, domenica 19 agosto. Ma esploreremo anche altre dimensioni. "Abbiamo allestito due mostre - annuncia Nicolino Farina - l'una, insieme al progetto del Gal sul brigantaggio, dedicata a Marco Schiarra, il nostro Robin Hood del ‘500; e la mostra davvero importante sulle madonne e i santi in terracotta della scuola di Nocella".
Lo storico Farina è riuscito nell'intento di riportare alla luce la statuaria in terracotta di Nocella, un tempo quartiere di Campli, oggi frazione. "Nocella è nota per le sue stoviglie in terracotta - spiega Farina - ma per un certo periodo della sua storia le botteghe nocellesi hanno creato un loro mercato autonomo sulla scia di grandi maestri scultori abruzzesi del ‘400 come Silvestro dell'Aquila che si appoggiavano ai forni del territorio". I maestri nocellesi carpirono i segreti della cottura di stutuette votive della Madonna e iniziarono a produrne di proprie aiutati dalla committenza locale legata al lavoro agricolo; non potendosi permettere di pagare i grandi artisti, gli abitanti si rivolgevano ai maestri nocellesi.
Furono create opere di eccellenza. "Abbiamo riscoperto finora - spiega Farina - circa 70 opere documentate oggi in mostra". Per saperne di più è possibile documentarsi sulla rivista Campli Nostra Notizie, a cura di Nicolino Farina. Per l'Assessore all'urbanistica del comune di Campli, Pietro Quaresimali, è un vanto questa manifestazione storica ormai internazionale. "Fin dalla prima edizione del 1964, abbiamo cercato di valorizzare questa Sagra della Porchetta Italica grazie agli amici della Pro Loco Città Campli, ora puntiamo alla certificazione DOP del maialino farcito al forno". Il Bim, maggiore sponsor della manifestazione, cercherà di valorizzare l'evento sul territorio durante tutto l'anno.
Il vice presidente della Pro Loco Città di Campli, Serafino Chiodi, lancia un appello ai giovani: "Invito i giovani di Campli ad avvicinarsi alla loro Pro Loco, stiamo lavorando per loro portando avanti con grandi sacrifici questa manifestazione e, visto il successo dello scorso anno con oltre 20mila turisti, abbiamo bisogno del loro prezioso aiuto. Ringrazio gli Enti, gli sponsor e i commercianti camplesi per averci concesso già così tanto". A Campli le chiese, il Santuario della Scala Santa, il Museo archeologico statale e le Mostre resteranno aperte fino a tarda sera. Sono previste visite guidate gratuite per gruppi di persone.
Il programma della 36ma Sagra della Porchetta Italica di Campli (16-19 Agosto 2007).
Il programma degli eventi prevede due mostre, "Madonna e Santi in terracotta della scuola di Nocella" e "Marco Sciarra e il brigantaggio nell'Abruzzo del ‘500" entrambe a cura del giornalista Nicolino Farina, verranno inaugurate nella chiesa di San Francesco alle ore 17 del 16 agosto. Nell'occasione si esibirà Daria Baiocchi in Piano Recital. Alle 17:30, apertura stans gastronomici prettamente locali e, alle 18, presso l'Ufficio turistico di Palazzo Farnese, avrà luogo la degustrazione guidata di olio d'oliva e cura dell'Arssa. Alle 21 spettacolo musicale Alta Marea. Venerdì 17 agosto, alle ore 17, sempre presso l'Ufficio turistico, si terrà il convegno sul Brigantaggio nel ‘500 con due relazioni: il prof. Bernardo Pio dell'Università di Bologna parlerà del brigantaggio teramano tra Medioevo e Rinascimento; il giornalista Nicolino Farina, di briganti e masnadieri a Campli e circondario durante la dominazione spagnola. Alle 18 degustazione guidata di formaggio e miele a cura dell'Arssa. Alle 19 il Coro Beretra di Montorio al Vomano (Te) allieterà la serata con "Voci nei Chiostri 2007", musica antica in abiti d'epoca.
Alle 21 spettacolo musicale Manuel Band. Sabato 18 agosto alle ore 17 esibizione del gruppo folkloristico itinerante, alle 17:30 il convegno sull'aspetto nutrizionale del maiale con le relazioni della dott.ssa Anna Rita Festino e del prof. Alessandro Gramenzi dell'Università di Teramo. Alle 18:30 degustazione guidata di vino in abbinamento alla porchetta di Campli a cura dell'Arssa, alle 21 spettacolo musicale Musica a Colori. Domenica 19 agosto, alle ore 9:30 partenza della corsa di mountain bike per il primo Gran Fondo tra i Monti Gemelli a cura dell'Associazione Tra i due Monti Gemelli, con l'arrivo alle ore 12 nel quartiere di Castelnuovo. Alle ore 13 avrà inizio il prelievo degli assaggi per la Giuria di esperti presso un noto ristorante locale.
Alle 17:30 esibizione del gruppo folkloristico itinerante "Si Taranta". Alle 20:30 proclamazione del vincitore della 36ma Sagra della Porchetta Italica, alle 21 spettacolo musicale I Masters in concerto. Prende il via anche la prima edizione del Concorso fotografico nazionale sul tema "Conoscere Campli Città D'Arte": è possibile inviare foto entro il 31 agosto 2007. Per informazioni, contattare la Pro Loco Città di Campli (0861-5601208; fax 0861-5601330 (info@cittàdicampli.it; www.cittadicampli.it). Un servizio di due bus navette sarà disponibile per l'ingresso dalla zona est e ovest di Campli dov'è tra l'altro in mostra l'artigianato artistico tradizionale "Arte Picena" di Ascoli Piceno, il 18-19 agosto.
|
15/08/2007
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati