Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Mille bambini hanno aderito ai progetti di educazione ambientale della cooperativa Marche Gest

Ancona | Più di mille bambini hanno aderito ai progetti di educazione ambientale della cooperativa Marche Gest e del parco del Gran Sasso e dei Monti della Laga.

Si sono conclusi, con successo, i progetti di attività di educazione ambientale realizzata dalla Cooperativa Marche Gest in collaborazione con l'Ente Parco del Gran Sasso e dei Monti della Laga.. Il programma delle attività ha visto la partecipazione di scuole materne ed elementari delle province di Ascoli Piceno e Teramo, per un totale di più di 1000 bambini coinvolti nelle varie iniziative.

Il programma dei progetti della Cooperativa Marche Gest, reperibile sul sito www.coopmarchegest.com, è vario e comprende numerose iniziative ed escursioni. Tale programma prevede le seguente tipologie di interventi.

La Transumanza, le caciare della Montagna dei Fiori e la preparazione del formaggio; il latte e gli animali che lo producono; il formaggio come alimento. Lo Yogurt: cos'è la fermentazione lattica; preparazione dello yogurt in classe. Una lezione a scuola e visita guidata alle caciare, con preparazione del formaggio in località San Giacomo.

L'Ecosistema Bosco: flora e fauna; qualità dell'aria: muschi e licheni. Il castagneto e il bosco in autunno. Una lezione a scuola, con il "Laboratorio delle foglie", ed escursione nel bosco di Colle San Marco o al castagneto delle Piagge; è prevista una castagnata per chi sceglie il bosco d'autunno.

L'Acqua e l'Ecosistema Fiume: l'acqua come elemento, l'acqua fonte di vita; il ciclo dell'acqua; inquinamento-depurazione; il Fiume: descrizione dell'ecosistema naturale e dei pericoli che corre a causa delle attività umane; qualità delle acque e bioindicatori. Una lezione a scuola ed escursione: si può scegliere di andare al Torrente Castellano, zona Cartiera papale di Ascoli, in orario scolastico; al Centro delle Acque di Isola Gran Sasso (TE) nel Parco Nazionale del Gran Sasso e M.ti della Laga (intera giornata, con sosta per il pranzo alle Cascate del Ruzzo).

Il mondo delle Api e il miele: l'ape insetto sociale; il miele come alimento e gli altri prodotti dell'alveare. Una lezione a scuola con sussidi audiovisivi e lezione pratica di Apicoltura (da organizzare in primavera) in località San Giacomo, con assaggi di vari mieli. Gli animali e i prodotti del bosco (indicato per le classi della Scuola Materna). Una lezione a scuola con sussidi audiovisivi, e lezione pratica di educazione ambientale (da organizzare in primavera) lungo il sentiero del bosco di Colle San Marco e in località San Giacomo.

La Bachicoltura ad Ascoli Piceno: un viaggio nel tempo alla riscoperta di un'antica e fiorente industria della nostra città. Una lezione a scuola con proiezione del documentario "Semi di seta; storia della Bachicoltura nell'ascolano"; e visita nel mese di Maggio al mini-allevamento di bachi da seta del Circolo anziani "Cav. Alfredo Santori" di Brecciarolo (Ascoli Piceno).

La raccolta differenziata dei rifiuti. Una lezione a scuola - con visione del film "Il luogo dell'abitare" di L. Gregoretti (per le classi di Scuola Media e Superiore) - quindi visita all'Impianto di smaltimento dei materiali della raccolta differenziata di Picenambiente, in località Pagliare di Spinetoli.

Sin dal primi giorni del prossimo mese di settembre i programmi di educazione ambientale della Cooperativa Marche Gest saranno riproposti alle scuole per l'inserimento nel Piano dell'offerta formativa dell'anno scolastico 2007/2008.
Referente per il programma di attività è la dott.ssa Stipa Sara (cell. 338/3289064 - tel. casa: 0736/46164)

13/08/2007





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati