Una serata all'insegna delle stelle a due passi dalla Sibilla
Comunanza | La notte di San Lorenzo in compagnia di esperti di fisica e astronomia per parlare dei cambiamenti climatici terrestri, dell'origine delle comete e dell'universo.
di Arabella Pallottini
L'evento è stato organizzato dall'Archeoclub di Comunanza, grazie all'impegno della Presidente Stefania Cespi, del sindaco di Comunanza Paola Pizzichini e della Parrocchia Santa Maria e San Giovanni di Comunanza. La manifestazione è stata accompagnata dal concerto dell'Istituo Musicale Spontini di Ascoli Piceno.
Sono intervenuti il professor Luciano Pallottini, fisico e letterato molto stimato, e il professor Alberto Cintio, noto esperto di astronomia.
Pallottini ha evidenziato le cause ed i problemi alla base del cambiamento del clima mettendo in rilevanza gli effetti disastrosi per l'uomo e l'ambiente "L'utilizzo di combustibili fossili e la distruzione delle foreste, soprattutto la fascia tropicale, producono un crescente accumulo di anidride carbonica nell'atmosfera.
Le concentrazioni di gas responsabili dell'effetto serra provocheranno un riscaldamento significativo del clima nei prossimi decenni. Le emissioni di gas dalle automobili e dalle industrie ha inoltre accresciuto il problema del buco dell'ozono, la cui formazione ci espone al rischio di smog fotochimica, da cui derivano i melanomi della pelle.".
Cintio ha incantato la platea parlando di comete, asteroidi e pianeti "La notte di San Lorenzo è ormai una data storica, ma la serata più indicata per vedere le stelle cadenti è quella del 11 agosto. La concentrazione di asteroidi è diminuita notevolmente rispetto al Medioevo, pertanto il fenomeno tende a ridursi ogni anno.".
In occasione di questa serata delle stelle è stata ricordata la celebre poesia di Giovanni Pascoli "10 agosto" e il professor Pallottini ha concluso leggendo la propria poesia "Le stelle e la vita".
La serata ha visto un'ampia partecipazione di pubblico che ha seguito fino alla fine gli interventi dei due ospiti. L'appuntamento è fissato per l'anno prossimo.
Sono intervenuti il professor Luciano Pallottini, fisico e letterato molto stimato, e il professor Alberto Cintio, noto esperto di astronomia.
Pallottini ha evidenziato le cause ed i problemi alla base del cambiamento del clima mettendo in rilevanza gli effetti disastrosi per l'uomo e l'ambiente "L'utilizzo di combustibili fossili e la distruzione delle foreste, soprattutto la fascia tropicale, producono un crescente accumulo di anidride carbonica nell'atmosfera.
Le concentrazioni di gas responsabili dell'effetto serra provocheranno un riscaldamento significativo del clima nei prossimi decenni. Le emissioni di gas dalle automobili e dalle industrie ha inoltre accresciuto il problema del buco dell'ozono, la cui formazione ci espone al rischio di smog fotochimica, da cui derivano i melanomi della pelle.".
Cintio ha incantato la platea parlando di comete, asteroidi e pianeti "La notte di San Lorenzo è ormai una data storica, ma la serata più indicata per vedere le stelle cadenti è quella del 11 agosto. La concentrazione di asteroidi è diminuita notevolmente rispetto al Medioevo, pertanto il fenomeno tende a ridursi ogni anno.".
In occasione di questa serata delle stelle è stata ricordata la celebre poesia di Giovanni Pascoli "10 agosto" e il professor Pallottini ha concluso leggendo la propria poesia "Le stelle e la vita".
La serata ha visto un'ampia partecipazione di pubblico che ha seguito fino alla fine gli interventi dei due ospiti. L'appuntamento è fissato per l'anno prossimo.
|
13/08/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati