Il maiale protagonista con la Festa della ventricina
Guilmi | Dopo il successo del convegno sul maiale, al via la 29° edizione della rinomata sagra
di Paride Travaglini
Dopo il successo del convegno sul maiale "'Il maiale, vita, morte e miracoli'" organizzato dalla locale Pro- Loco con a capo l'infaticabile Carlo Racciatti, moderato dal giornalista della Rai Nino Germano che ha visto gli interventi dell'On.le Dante D'Elpidio (ottima la sua proposta di portare le squisite ventricine, sia di Guilmi che di Crognaleto a Roma, alla Camera dei Deputati per farle conoscere e farle assaggiare da tutti gli altri onorevoli); del presidente della Provincia di Chieti Tommaso Coletti; dei componenti delle giunte comunali di Guilmi e di Crognaleto ( è avvenuto il gemellaggio tra la tra la ventricina guilmese ,tagliata a fette e quella spalmabile teramana di Crognaleto ndc) ; del presidente provinciale delle Acli di Chieti Vincenzo Sgavicchia; del dott. Fabrizio Mechi, titolare dello stupendo Castello di Salle (Pe); di Vinicio Guardino (responsabile del Circolo di Prodotto) e del dott. Maurilio Migliorati, presidente Italico, il maiale torna nuovamente protagonista a Guilmi, ridente borgo dell'alto Vastese, domani 14 agosto, con la 29° edizione della Festa della Ventricina
"La nostra ventricina - afferma l'attivissimo presidente della 'Pro-Loco' e Assessore comunale al Turismo Carlo Racciatti - è squisitissima ed insuperabile. Di forma allungata è chiamata anche "moletta"; la si affetta come un salame; mentre quella teramana fatta a Crognaleto si spalma sul pane (a tal proposito lo scorso mese a Guilmi (Chieti) avvenne il 'gemellaggio' col Comune di Crognaleto (Teramo). Nel prossimo mese di settembre, inoltre, al Castello di Salle, in provincia di Pescara, si svolgerà un importante incontro, tra autorità e giornalisti, per la costituzione del "Consorzio della ventricina" ndc).
"A Guilmi, quasi tutti gli abitanti sono impegnati nella produzione e la conservazione della ventricina, sia per la qualità che per il sapore _ interviene il sindaco Mauro Lizzi - Essa è apprezzata in tutto il mondo. Tutti i guilmesi, ora, sono già all'opera affinchè la sagra, molto famosa, possa riuscire nel migliore dei modi. In ogni edizione - insiste il primo cittadino di Guilmi - il nostro paese viene invaso da un impressionante numero di vacanzieri, turisti e non che arrivano da ogni parte d'Italia ed anche dall'estero. Quest'anno, grazie innanzitutto alla 'Pro-Loco', la sagra della ventricina l'abbiamo rivalutata facendo una buona pubblicità e, soprattutto, presentando un ottimo prodotto. Ricordo che è allo studio - termina Mauro Lizzi- un progetto per la trasformazione e conservazione della ventricina secondo le direttive ASL".
"La ventricina _ spiegano all'unisono alcuni organzzatori della sagra, precisamente, Danilo Perrucci e Luciano Catalano _ è un prodotto insaccato. Le parti migliori che vengono scelte sono: il lombo, la carne della costata ed altro. Viene preparata _ insistono _ rispettando una ricetta che si tramanda da secoli: da padre in figlio; da generazione a generazione. Per la conservazione servono un peperone, sale e, poi, dopo due giorni, il tutto, viene messo in ammollo nell'acqua. La cosa più importante è la stagionatura. Essa _ terminano Danilo Perrucci e Luciano Catalano, guilmesi doc _ deve avvenire nei fondaci arieggiati. Da ciò, infatti, dipenderà il sapore del gustoso prodotto. In tanti sono portati ad imitarci, ma le condizioni climatiche e la posizione in altura di Guilmi rendono la ventricina unica ed ineguagliabile, pronta per essere "divorata" dai buongustai di tutto il mondo".
"La nostra ventricina - afferma l'attivissimo presidente della 'Pro-Loco' e Assessore comunale al Turismo Carlo Racciatti - è squisitissima ed insuperabile. Di forma allungata è chiamata anche "moletta"; la si affetta come un salame; mentre quella teramana fatta a Crognaleto si spalma sul pane (a tal proposito lo scorso mese a Guilmi (Chieti) avvenne il 'gemellaggio' col Comune di Crognaleto (Teramo). Nel prossimo mese di settembre, inoltre, al Castello di Salle, in provincia di Pescara, si svolgerà un importante incontro, tra autorità e giornalisti, per la costituzione del "Consorzio della ventricina" ndc).
"A Guilmi, quasi tutti gli abitanti sono impegnati nella produzione e la conservazione della ventricina, sia per la qualità che per il sapore _ interviene il sindaco Mauro Lizzi - Essa è apprezzata in tutto il mondo. Tutti i guilmesi, ora, sono già all'opera affinchè la sagra, molto famosa, possa riuscire nel migliore dei modi. In ogni edizione - insiste il primo cittadino di Guilmi - il nostro paese viene invaso da un impressionante numero di vacanzieri, turisti e non che arrivano da ogni parte d'Italia ed anche dall'estero. Quest'anno, grazie innanzitutto alla 'Pro-Loco', la sagra della ventricina l'abbiamo rivalutata facendo una buona pubblicità e, soprattutto, presentando un ottimo prodotto. Ricordo che è allo studio - termina Mauro Lizzi- un progetto per la trasformazione e conservazione della ventricina secondo le direttive ASL".
"La ventricina _ spiegano all'unisono alcuni organzzatori della sagra, precisamente, Danilo Perrucci e Luciano Catalano _ è un prodotto insaccato. Le parti migliori che vengono scelte sono: il lombo, la carne della costata ed altro. Viene preparata _ insistono _ rispettando una ricetta che si tramanda da secoli: da padre in figlio; da generazione a generazione. Per la conservazione servono un peperone, sale e, poi, dopo due giorni, il tutto, viene messo in ammollo nell'acqua. La cosa più importante è la stagionatura. Essa _ terminano Danilo Perrucci e Luciano Catalano, guilmesi doc _ deve avvenire nei fondaci arieggiati. Da ciò, infatti, dipenderà il sapore del gustoso prodotto. In tanti sono portati ad imitarci, ma le condizioni climatiche e la posizione in altura di Guilmi rendono la ventricina unica ed ineguagliabile, pronta per essere "divorata" dai buongustai di tutto il mondo".
|
13/08/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati