Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Edizione record per la Sagra nazionale dei maccheroncini di Campofilone

Campofilone | Da tutta Italia per una delle più antiche sagre.

di Paride Travaglini

Alcuni "giovanissimi" protagonisti indiscussi della Sagra dei Maccheroncini di Campofilone

Da tutta Italia per una delle più antiche sagre. Edizione record per la rinomata "Sagra nazionale dei maccheroncini di Campofilone" giunta alla 44° edizione, organizzata dalla locale Pro Loco in collaborazione con l'Amministrazione Comunale e il patrocinio dello IAT di San Benedetto del Tronto, nonostante l'impazzare di sagre in tutti i paesi della costa e dell'entroterra.

Un'affluenza fuori da ogni aspettativa che ha decretato il tutto esaurito

Oltre 16.000 piatti preparati ( 2,5 volte tanto il numero di visitatori) , 15 quintali di pasta, 31 quintali di sugo nei quattro giorni di sagra che testimoniano inequivocabilmente l'importanza di questa sagra che, realmente valorizza il prodotto tipico, i maccheroncini appunto, che hanno reso famosa Campofilone in tutto il mondo.

Un appuntamento che rappresenta un momento di aggregazione per tutti gli abitanti del piccolo borgo e dove i giovanissimi ( circa una cinquantina) diventano protagonisti (hanno infatti il gravoso compito di assicurarsi che nel momento della degustazione tutto vada per il verso giusto ) pronti fra qualche anno a prendere il testimone di questa tradizione che si tramanda di padre in figlio oramai da diverse generazioni.

La soddisfazione trapela dalle parole dei 4 maestri pastai presenti anche quest'anno con i propri stands nei punti nevralgici del piccolo Comune: Maroni e Marilungo, Spinosi, Marcozzi e Rossi.

Una sagra oltre le aspettative affermano il signor Giovanni Marilungo della ditta Maroni e Marilungo. All'inizio il tempo è stato un po' incerto poi, c'è venuto incontro e siamo molto soddisfatti.

La sagra come ogni anno è stata stupenda, bellissima , piena di calore da parte delle persone che hanno partecipato, le parole di Marcozzi dell'Antica Pasta
Tutti gli anni ci sentiamo in debito di dover dare qualcosa in più.
Cerchiamo sempre di dare sempre il massimo della trasparenza ai visitatori grazie alla tracciabilità di filiera che riguarda le materie prime: il grano e le uova tutte rigorosamente provenienti dal territorio marchigiano e non OGM.
Qualità dei prodotti e il disciplinare di produzione dei maccheroncini molto presto ci accompagnerà a raggiungere la certificaione IGP

Una sagra dai numeri eccezionali: per i giorni, per il tempo per la conoscenza del maccheroncino di
Campofilone, per la qualità, per il sugo e il calore. Per un paesino di 1800 persone ricevere oltre 16000 visitatori è molto significativo
Numeri che non tolgono nulla ai ristoranti anzi, i ristoranti si dovrebbero ricollegare a noi e dire "Bene quella è una sagra di 4 giorni noi siamo gli altri 362 giorni a vostra disposizione con il maccheroncino di Campofilone

Questi i commenti di Enzo Rossi della "La Camopfilone" e Vincenzo Spinosi

Diverse le autorità intervenute in questi 4 giorni di festa. Oltre al primo cittadino Ercole D'Ercole che ha fatto gli onori di casa, da segnalare la presenza dell'Assessore regionale Paolo Petrini e del Sottosegretario di Stato, l' onnipresente Pietro Colonnella.

Prossimo appuntamento il 14, 15 e 16 agosto a Ponte Nina di Campofilone con un'altra classica delle sagre: la sagra delle tagliatelle ai frutti di mare organizzata dall'Associazione Festa del Mare presieduta dal dinamico Alduino Malavolta in collaborazione con Vincenzo Spinosi.

13/08/2007





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati