Palio Storico Giuoco dell'Oca della città di Cagli 2007
Cagli | Al via la ventunesima edizione della manifestazione che ogni anno ricopre di un velo di suggestiva tradizione mista a scatenato divertimento ogni angolo del paese
Finalmente ci siamo, tutto è pronto per l'evento che ogni anno fa esplodere in un carnevale di colori tradizione musica ed allegria la città di Cagli protagonista del Palio Storico Giuoco dell'Oca.
Dal 1987 sotto Palio, infatti, l'equilibrio della piccola cittadina viene puntualmente scardinato dall'euforia contagiosa di questa storica manifestazione, che ogni anno ricopre di un velo di suggestiva tradizione mista a scatenato divertimento ogni angolo del paese.
L'Associazione Giochi Storici ha, infatti, cominciato i preparativi per ridonare alla città i fasti del suo Rinascimento, un'epoca nella quale Cagli, era per importanza, la terza città del Ducato dopo Gubbio e Urbino.
La manifestazione si aprirà il pomeriggio di sabato 4 agosto con la Taverna unica, presso il Chiostro di San Francesco, nella quale si potranno assaggiare pietanze tipiche della cucina cagliese, all'interno di un contesto architettonico ameno e suggestivo.
Domenica 5 agosto, alle ore 18:00 in Piazza Matteotti, si svolgerà il Palio dei bambini degno epilogo del campus che ha preparato i piccoli paggi alla sfida per la conquista della loro oca. Poi si entra nella settimana del Palio, con le cerimonie della vigilia Sabato 11 dalle ore 18: la riconsegna dell'oca in ferro battuto, pregevole opera del maestro cagliese Tonino Cerretini, da parte di Sant'Andrea, vincitore della scorsa edizione; la nomina del Podestà da parte del Duca di Urbino; l'investitura dei 4 Capitani di Quartiere e le estrazioni di arcieri, balestrieri e cavalieri che verranno assegnati ognuno ad un diverso Quartiere ed, al termine, il sorteggio dell'ordine di tiro dei dadi per la domenica.
Al termine delle cerimonie in Piazza, il Corteo muoverà alla volta della Basilica Cattedrale per rinnovare l'alleanza e la preghiera di protezione al suo Santo Patrono Geronzio, il cui simbolo è una bianca oca.
Il già ricco programma di sabato verrà ulteriormente potenziato dal Gruppo di Sbandieratori e Musici della Città di Corinaldo e dal gruppo "La Pandolfaccia "di Fano che metterà in scena combattimenti e un accampamento militare all'interno del Centro Storico.
Durante la serata sarà possibile degustare pietanze tipicamente cagliesi quali la polenta con le lumache, gli arrosticini di castrato alla brace, i bigoli con i fagioli, le tagliatelle alla lepre e molte altre prelibatezze, all'interno delle taverne dei 4 Quartieri. Alle 21 il banditore a cavallo seguito da tamburi e chiarine leggerà il bando all'interno del centro storico.
Domenica 12 è il giorno del Palio. Alle ore 16:00, al suono della meridiana comunale, i Cortei dei 4 Quartieri si incontreranno sotto il Torrione martiniano da dove partirà la lunga sfilata, composta da oltre 400 figuranti in costumi storici rinascimentali, che percorrerà le vie cittadine per raggiungere, infine, il campo di gara, appena fuori le mura: l'Arena di Sant'Emidio.
Lo squillo delle chiarine, il suono dei tamburi, la lettura del bando e, infine, l'apertura della sfida tra i Quartieri dichiarata dal Magnifico Gonfaloniere, massima autorità cittadina, precederanno la competizione vera e propria.
A contendersi il Palio saranno i valenti paggi giocatori dei 4 Quartieri cittadini che si cimenteranno in competizioni classiche come il tiro alla fune, la corsa, i trampoli, la botte. Inoltre, prenderanno parte alla gara anche i gruppi storici degli arcieri, dei balestrieri e dei cavalieri.
Ma le vittorie dei giochi non basteranno a sancire il vincitore. La fortuna arriderà, infatti, al tiratore di dadi di Quartiere che riuscirà a raggiungere esattamente la casella 54 del classico gioco dell'oca, nella quale è raffigurato il Santo protettore di Cagli, Geronzio, e il suo simbolo: la bianca oca.
Terminata la competizione ognuno tornerà alla taverna del proprio Quartiere, solo uno festeggerà la vittoria, ma tutti festeggeranno Cagli che con il Palio torna ai suoi antichi onori e ripercorre la sua millenaria storia.
Per info: www.giochistoricicagli.it - info@giochistoricicagli.it
|
|
01/08/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati







