Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“Il comparto florovivaistico marchigiano: analisi della realtà produttiva e prospettive di sviluppo”

Ancona | Nasce un progetto per analizzare il comparto florovivaistico marchigiano finanziato dalla Regione Marche e che sarà realizzata nel corso dei prossimi mesi dall’Osservatorio Statistico dell’Istituto di ricerca Asteria

di Luigina Pezzoli

“Il comparto florovivaistico marchigiano: analisi della realtà produttiva e prospettive di sviluppo” è questo il titolo dell’indagine statistica finanziata dalla Regione Marche e che sarà realizzata nel corso dei prossimi mesi dall’Osservatorio Statistico dell’Istituto di ricerca Asteria al fine di elaborare un quadro conoscitivo delle aziende di uno dei comparti che caratterizzano il sistema agricolo regionale e fotografare, in tal senso, le loro potenzialità in termini quantitativi e qualitativi, identificando le categorie dei prodotti più significativi per il nostro territorio. A fronte di ciò la Regione ha ritenuto opportuno promuovere un’indagine statistica che consenta di supportare gli strumenti di programmazione e di sviluppo a vantaggio delle esigenze reali del settore.

L’incontro per discutere e analizzare il progetto si è svolto lunedì mattina (30 luglio) nella sala Leopardi della Regione Marche al quale sono stati invitati a partecipare le associazioni di produttori, di categoria e le organizzazioni sindacali. Entrando nello specifico si evince che il progetto si svilupperà su un campione costituito da aziende florovivaistiche presenti nelle Marche, la cui selezione è stata effettuata mediante una stratificazione delle aziende per provincia, secondo il criterio di rappresentatività. L’analisi statistica che si andrà a realizzare avrà ad oggetto le caratteristiche tecnico-economiche del comparto florovivaistico, ovvero le condizioni attuali del settore (sau, produzione, parco macchine, canali di approvvigionamento, canali di vendita, logistica, packaging etc.); il fabbisogno formativo; le esigenze di innovazione e sviluppo. Inoltre, saranno analizzate le caratteristiche del mercato florovivaistico attuale locale, nazionale ed internazionale, considerando in particolar modo gli aspetti relativi al prodotto, al prezzo, alla promozione ed alla distribuzione. Farà parte del progetto la formulazione di ipotesi operative a sostegno del comparto quale input per la definizione degli strumenti di programmazione di sviluppo della Regione Marche.

L’impatto socio-economico sul territorio, di cui si darà conto nel report finale, sarà espresso in termini di produzione attivata, incremento del valore aggiunto prodotto, mantenimento e sviluppo dei livelli occupazionali. Ed ancora qualificazione, caratterizzazione e differenziazione delle produzioni florovivaistiche e salvaguardia del territorio attraverso la gestione degli spazi agricoli e riduzione dell’impatto ambientale attraverso la sensibilizzazione all’impiego di tecniche ecosostenibili. «Si tratta di un importante lavoro di ricerca svolto a livello regionale che permette di conoscere il settore che nelle Marche sta vivendo un considerevole sviluppo – hanno detto Dante Bartolomei e Luca Tarquini, rispettivamente presidente e direttore generale dell’Istituto Asteria– accompagnato da un aumento della competizione con le altre regioni italiane e la forte concorrenza fondata essenzialmente sul prezzo da parte di nuove aree produttive in Paesi stranieri. In tal contesto l’indagine svolta da Asteria si pone come un validissimo strumento per individuare le politiche economiche più efficaci al fine di supportare lo sviluppo delle imprese e, con esse, del nostro territorio».

01/08/2007





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati