Sacra Giubilare: cene e spettacoli medievali al parco della Madonnina
Grottammare | Il parco di via SantAgostino sarà teatro delle prime cene in stile medievale organizzate in città: occasione per riassaporare sapori antichi e dimenticati in unatmosfera suggestiva

Sacra Giubilare, basilisco
Il Parco della Madonnina è lo scenario che accoglierà gli eventi conclusivi della Sacra Giubilare 2007. Il calendario della manifestazione, infatti, termina con la Festa del Patrono di Grottammare, San Paterniano, e per l'occasione, in collaborazione con l'omonimo comitato festeggiamenti, da venerdì 6 a domenica 8 luglio il parco di via Sant'Agostino sarà teatro delle prime cene in stile medievale organizzate in città. Un'occasione per riassaporare sapori antichi e dimenticati in un'atmosfera suggestiva. Nell'attesa, in collaborazione con la Fondazione Gioventù musicale d'Italia, giovedì 5 luglio, alle ore 21.30, concerto dei Birkin Tree in piazza Peretti. L'evento costituisce l'anteprima della rassegna Concerti d'Estate che proseguirà nelle prossime settimane (ingresso libero).
Durante le serate medievali, si potranno gustare piatti tipici della tradizione e assistere a spettacoli di giullaria e falconeria, tra compagnie di musici itineranti e cavalieri armati che si ristorano negli accampamenti allestiti nei pressi delle tavolate. Saranno presenti:Compagnia d'arme "Lo basilisco", di Jesi: nata nel 2001, la compagnia fa della ricerca e dell'accuratezza nella ricostruzione storica la base di ogni produzione di spettacolo o di semplici figure.
"Errabundi Musici": gruppo di musica antica particolarmente attivo nella ricerca degli strumenti musicali del 1300. Propone spettacoli su scene di vita del periodo. "Giullari del diavolo": artisti di strada particolarmente attenti al mondo dei giullari e dei saltimbanchi. Saranno i protagonisti degli spettacoli conclusivi delle cene (dalle ore 23): Tilopa e il contorno del diavolo (giocoleria acrobatica e comicità, 6 luglio); La confraternita di Frà Diavolo (fachirismo e gags comiche, 7 luglio); Segni di fuoco (acrobati e mangiafuoco, 8 luglio).
Nel grande Festival del Medioevo che contraddistingue la Sacra Giubilare 2007, non poteva mancare uno sguardo al teatro e all'animazione di strada. Da anni Grottammare rivolge una particolare attenzione a questa forma spontanea di spettacolo, un'arte che affonda le sue radici proprio nel medioevo, quando, soprattutto durante i giorni di festa, le piazze erano animate dalle giocolerie, dalle canzoni e dalle storie dei giullari e dei clerici vagantes. La ricorrenza non poteva che essere l'occasione più propizia per mostrare un altro spaccato del mondo medievale. Gli stand gastronomici apriranno alle ore 19. Gli spettacoli sono gratuiti.
|
04/07/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati