Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ottimo successo della 46° Coppa Teodori

Ascoli Piceno | Oltre 220 concorrenti hanno decretato il successo numerico della manifestazione, che con le belle giornate di fine luglio hanno attirato il solito numeroso pubblico sui tornanti e nella zona d´arrivo.

Si è chiusa con un bilancio estremamente positivo l´edizione n° 46 della Coppa Paolino Teodori. Oltre 220 concorrenti hanno decretato il successo numerico della manifestazione, che con le belle giornate di fine luglio hanno attirato il solito numeroso pubblico sui tornanti e nella zona d´arrivo. Sullo svolgimento della gara ed anche delle prove, non ci sono stati intoppi, con le partenze che sono state sospese poche volte per togliere dalla sede stradale le vetture che hanno riscontrato noie tecniche.

I tempi non si sono così allungati più di tanto, con ritmi di circa tre ore per far salire ogni volta tutti i partecipanti. L´unico frangente in cui c´è stato da tenere il fiato sospeso, è stata l´uscita di strada "autorevole" del fiorentino Simone Faggioli, proprio sul finire della seconda manche di gara. L´incidente di un prototipo non è mai da sottovalutare per le prestazioni che simili vetture possono esprimere, ma anche in quel frangente, pur con l´Osella danneggiata non ci sono stati problemi d´altro tipo, solo l´amarezza del velocissimo pilota (quattro volte trionfatore nella Coppa) che voleva tentare a tutti di costi di imporsi nella sua categoria, ma ha dovuto poi lasciare vittoria di gara e testa della classifica nell´italiano a Christian Merli.

Riguardo alle classifiche di secondo piano, che hanno arricchito una sontuosa premiazione a fine gara sul pianoro di San Marco, da menzionare i tradizionali Trofei dedicati a personaggi ascolani che hanno contribuito al successo della corsa. Il Trofeo Paolo Zippi per il pilota della provincia meglio classificato è andato a Davide Gabrielli 20° assoluto con il prototipo Picchio; il Trofeo Innocenzo Cenciarini per il pilota ascolano con il maggior numero di presenze è andato all´ascolano Antonio Forti, ed il Trofeo Emidio Cappelli per il più giovane deb è stato appannaggio di Daniele Vellei, ascolano, non ancora 19enne, che ha debuttato proprio domenica con una Peugeot 106 Xsi nella classe 1400 di Gruppo N. La migliore prestazione tra gli under 25 è stata quella dell´agrigentino Luigi Bruccoleri, splendido quarto assoluto, mentre il successo nel Marangoni Junior Trophy, monomarca Osella riservato ai giovani piloti, è andato a Michele Camarlinghi.

Tra i piloti delle Forze di Polizia il successo è invece andato a Francesco Cicalese su Peugeot 106 Rally gruppo A. Molto gradita tra le iniziative collaterali, la serata gastronomica ed il supplemento domenicale offerto negli stand dell´Antica Pasta Marcozzi di Campofilone, che ha sfornato a getto continuo maccheroncini ed olive fritte, per piloti, personalità, addetti ai lavori e pubblico. Speriamo che l´iniziativa abbia un seguito, per legare e promuovere prodotti locali, con l´ospitalità ascolana ed i suggestivi luoghi della montagna locale.

Per il regolare svolgimento della corsa, sono da ringraziare tutto il personale tecnico, le forze dell´ordine, ed il grande spiegamento di volontariato che ogni anno si fa carico della copertura di ogni dettaglio. Centinaia e centinaia di uomini che hanno permesso un perfetto fine settimana motoristico nella più autentica tradizione della città.

L´apprezzamenti dei piloti e dei numerosi tecnici federali presenti, che ogni anno intervengono con entusiasmo ad Ascoli, hanno gratificato più di ogni altra cosa gli sforzi diretti dal Gruppo Sportivo con in testa Paolino Teodori e l´Automobile Club condotto da Elio Galanti. La diretta radiofonica su Radio Ascoli e sul sito "cronoscalate.it", oltre che su streaming internet e audio digitale terrestre ha avuto grandissimo successo con migliaia di contatti e commenti, grazie anche alla professionalità di Giovanni Cuccioloni e Giampiero Tasso che si sono alternati ai microfono sia sul campo di gara che via etere. Aprrezzato anche il commento a caldo di Faggioli ridisceso in zona partenza subito dopo l´incidente che l´ha costretto al ritiro.

L´appuntamento ha avuto il patrocinio della Regione Marche, della Provincia e dell´Amministrazione Comunale di Ascoli Piceno; al loro fianco la Camera di Commercio, il Consorzio Turistico del Comprensorio dei Monti Gemelli, la Confederazione Italiana Agricoltori, Futura Antincendio, Caffé Meletti e Radio Ascoli. Un concreto sostegno è venuto da Vulcangas, Fondazione Carisap, Mercedes conc. Maxicar, Centro Commerciale Al Battente, Antica Pasta Marcozzi Campofilone, Banca Credito Cooperativo Picena, Citroen conc. Di Arcangelo ed Antica Forneria F.lli De Giorgis.

Durante le due giornate di prova e gara, tanta è stata l´apprensione per il problema incendi che ha attanagliato il comprensorio ascolano. I ripetuti appelli dello speaker della gara nel ribadire il divieto dell´accensione di qualsiasi tipo di fuoco, anche a scopo alimentare, hanno sortito il loro effetto.

 

31/07/2007





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Sport

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
26/10/2022
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
10/10/2022
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
07/10/2022
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
07/10/2022
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
07/10/2022
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati