Le Marche protagoniste al Roma Fiction Fest
Ancona | Domani a Roma si parlerà "marchigiano". Verrà proiettato, in anteprima, nell'ambito del Roma Fiction Fest, la Fiction "Liberi di Giocare" con Pierfrancesco Favino e Isabella Ferrari, per la regia di Francesco Micciché.
Giampiero Solari, consulente del presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, sottolinea come il film costituisca "un veicolo di grande visibilità per la Città di Pesaro, essendo un prodotto destinato alla prima serata televisiva di Rai Uno con un cast di grande richiamo.
È l'ennesimo esempio di come l'attrarre produzioni cinematografiche a girare sul nostro territorio (l'obiettivo primario della Film Commission è quello di promuovere la regione Marche, attraverso l'industria dell'audiovisivo) possa portare a effetti economici diretti e indotti. In particolare le realtà coinvolte, in maniera più o meno diretta nella realizzazione di questa fiction, hanno costituito un significativo indotto sull'economia locale, a breve e a lungo termine, quantificabile in circa 600.000,00 euro complessivi. Sia in fase di preparazione, che nel corso delle riprese, la lavorazione del film ha avuto delle sostanziali ripercussioni sull'economia locale, tanto in termini di forza lavoro, quanto per le aziende e le attività commerciali che agiscono a livello locale: dalle grandi catene in franchising, ai piccoli esercizi.
In primo luogo, la lavorazione del film ha comportato il soggiorno in loco di circa cento persone, tra tecnici e attori per le otto settimane delle riprese, senza tenere conto del personale che ha lavorato in fase di preparazione e che seguirà le fasi della riconsegna e del ripristino successivi alle riprese. Ma le ripercussioni sull'economia locale sono valutabili su un duplice fronte: l'impatto economico, relativo all'afflusso del personale legato alla produzione, è immediatamente riscontrabile (alberghi, ristoranti, bar, negozi di abbigliamento, distributori di carburante, cinema, locali, farmacie, negozi di telefonia, lavanderie e in generale i piccoli esercizi commerciali), ma allo stesso tempo ha una valenza più profonda, in quanto molti elementi della troupe hanno riscontrato nella città un luogo ricco di suggestioni e di potenzialità turistiche.
La lavorazione del film ha poi coinvolto diverse figure professionali locali, che hanno affiancato il personale fisso della Produzione durante la preparazione e le riprese del film: in alcuni casi si è trattato di collaborazioni sporadiche (manovali e aiuti giornalieri per i singoli reparti), ma si possono citare diversi casi di mano d'opera locale entrata a pieno titolo nella formazione della troupe, traendone talvolta un effettivo vantaggio, non solo economico, ma anche in termini di acquisizione di competenze specifiche da utilizzare in futuro".
La proiezione avrà luogo - domani, mercoledì 4 luglio alle ore 18.30 - presso il cinema "Adriano" in Piazza Cavour, 16 - Roma La Fiction arriverà in autunno su Rai Uno
|
03/07/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati