La Regione punta al risparmio energetico in edilizia
Ancona | Presentata la ricerca "Valutazione energetico-ambientale di edifici di edilizia pubblica residenziale di diversa tipologia ed ubicazione"
Lo studio, realizzato tra Regione Marche e dipartimento di Energetica dell'Università Politecnica delle Marche, vuole incentivare l'edilizia sostenibile, anche attraverso gli interventi di edilizia sperimentale. La ricerca ha preso in esame un campione significativo del patrimonio immobiliare regionale (quasi 14mila alloggi costruiti dagli anni '50 in poi), verificando le condizioni e le potenzialità di miglioramento delle prestazioni energetico-ambientali.
Numerose le tipologie edilizie prese in esame, appartenenti agli Enti regionali per l'abitazione pubblica (Erap), sparse nelle province marchigiane. Gli Erap, in qualità di gestori degli alloggi, hanno messo a disposizione la documentazione progettuale e le informazioni di base indispensabili. Case a schiera, a torre e palazzine sono state oggetto di studio, da parte dei ricercatori, per valutare le tecniche costruttive e i materiali utilizzati sia nelle parti strutturali, sia nei tamponamenti, con particolare riferimento agli esterni delle strutture.
Il campione in esame può essere considerato significativo perché fa vedere l'evoluzione e le trasformazione dell'edilizia attuale. Si è così ottenuta una conoscenza approfondita delle caratteristiche energetico-ambientali delle costruzioni che appartengono al patrimonio dell'edilizia residenziale pubblica, con gli interventi più convenienti da realizzare per migliorarne le prestazioni. Obiettivo della ricerca è stato quello di sviluppare, in futuro, le scelte progettuali e l'uso di materiali che garantiscano maggior comfort abitativo, consentano risparmi di carattere energetico e permettano di contenere l'inquinamento dell'ambiente.
|
03/07/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati