Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La Provincia al seminario nazionale sul lavoro nero di Bari

Ascoli Piceno | Dal seminario di Bari è arrivata la notizia che il Governo ha istituito una cabina di regia nazionale di coordinamento che ha il compito di predisporre azioni di prevenzione del fenomeno attraverso la promozione del lavoro regolare.

Al seminario di Bari, organizzato dal Ministero del lavoro in collaborazione con l'INAIL, l'INPS e l'Agenzia Italia lavoro nazionale dal titolo "Esci dal nero, conviene - le politiche attive per la lotta al lavoro nero", la Provincia di Ascoli Piceno è presente con il Vice Presidente e Assessore alla Formazione Professionale e Politiche Attive del lavoro Emidio Mandozzi. Mandozzi ha portato l'esperienza del costituendo osservatorio sul lavoro nero che il mese scorso la Provincia di Ascoli Piceno ha istituito con le Organizzazioni sindacali CGIL-CISL-UIL attraverso un monitoraggio dei dati dei Centri per l'Impiego di Ascoli Piceno, San Benedetto e Fermo.

In Italia, come nel Piceno, gran parte del lavoro nero si registra nel settore edilizio: dal 12 agosto 2006, data di entrata in vigore della legge sul lavoro nero, il Ministero ha ispezionato circa 15.000 cantieri in Italia all'interno dei quali sono stati trovati circa il 56% di irregolarità. Sono stati adottati quasi 1.000 provvedimenti di sospensione, di cui 368 revocati per avvenuta regolarizzazione e messa a norma dell'impresa.

Dal seminario di Bari è arrivata la notizia che il Governo ha istituito una cabina di regia nazionale di coordinamento che ha il compito di predisporre azioni di prevenzione del fenomeno attraverso la promozione del lavoro regolare e il sostegno all'emersione. Azioni che saranno decentrate sul territorio, anche a livello provinciale, e infatti la provincia di Ascoli Piceno sta già lavorando a questo obiettivo insieme alle organizzazioni sindacali con l'istituzione dell'osservatorio sul lavoro nero.

Intervenendo a Bari, l'assessore Mandozzi ha ribadito le azioni alla lotta al lavoro nero e irregolare sia sul versante delle Politiche attive del lavoro, che sul versante di attività di vigilanza e di controllo. "Per la Provincia di Ascoli Piceno questo è un obiettivo prioritario e assolutamente strategico - ha detto Mandozzi alla platea del seminario barese - in sintonia con le politiche del Governo nazionale, necessario per restituire centralità alle persone nel lavoro, per garantire una piena e buona occupazione, per contrastare la concorrenza sleale, valorizzando il bagaglio di saperi, esperienze e competenze già presenti nelle istituzioni preposte al controllo e alla vigilanza e per contribuire alla crescita sociale ed economica del nostro territorio".

03/07/2007





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati