Anche a Spinetoli "C'entro in bici"
Spinetoli | Il sistema è già un'estesa realtà presente in 40 città italiane (tra cui Bologna, Cesena, Ferrara, Modena, Oristano, Padova, Roma, Trento e Verona) per un totale di quasi 1700 bici installate e oltre 21.000 fruitori.

Anche a Spinetoli Centro in bici
Il sistema è già un'estesa realtà presente in 40 città italiane (tra cui Bologna, Cesena, Ferrara, Modena, Oristano, Padova, Roma, Trento e Verona) per un totale di quasi 1700 bici installate e oltre 21.000 fruitori. Al circuito stanno aderendo anche alcune città europee. Il funzionamento è molto semplice: l'utente si registra al proprio Municipio e riceve un'apposita chiave, che rimarrà in suo possesso, per prelevare da una rastrelliera collocata in un punto strategico della città (nel caso di Grottammare, come detto, il piazzale antistante la stazione) una speciale bicicletta dotata di gomme piene (nessuna possibilità di foratura) e assemblata utilizzando bullonatura antifurto, cerchi e manubrio antiruggine. Sulla rastrelliera è saldato il dispositivo di agganciamento e riconoscimento della bicicletta. La chiave, brevettata, non duplicabile e marcata con un codice alfanumerico che identifica il proprietario, consente di prelevare qualsiasi bicicletta disponibile in rastrelliera.
La Provincia ha acquistato 40 biciclette: le prime dieci sono già in servizio da alcune settimane nel Comune di Porto Sant'Elpidio, altre otto sono state rese disponibili la settimana scorsa a Grottammare, oggi sono state installate altre dieci bici a Spinetoli mentre le altre verranno installate a breve a Porto San Giorgio.
"E' per noi motivo di grande soddisfazione accogliere un progetto tanto innovativo - ha commentato il sindaco di Spinetoli Angelo Canala - la nostra è una piccola realtà ma baricentrica lungo l'asse della vallata del Tronto e quindi riteniamo che questa proposta alternativa di mobilità possa avere successo". "Questa iniziativa si inserisce in un quadro più generale - ha dichiarato l'Assessore Ubaldo Maroni - composto da un insieme di progetti coordinati dall'assessorato ai Trasporti per incentivare l'utilizzo del mezzo pubblico e rendere le città più vivibili. Sarebbe bello che presto, in ogni città, fosse possibile prelevare gratuitamente una bici per diminuire il traffico veicolare e favorire così una mobilità sostenibile, compatibile cioè con le esigenze di tutela ambientale".
Ricordiamo infine che, proprio per migliorare l'efficienza del sistema di trasporto pubblico locale, la Provincia di Ascoli Piceno ha attivato il numero verde 800-019760 per segnalazioni, suggerimenti e reclami.
|
03/07/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati