Consiglio provinciale aperto sulla Costituzione: lezione magistrale di Piero Alberto Capotosti
Ascoli Piceno | In occasione dei 60 anni dell approvazione della Carta Costituzionale, il presidente emerito della Corte Costituzionale Piero Alberto Capotosti ha partecipato al consiglio provinciale aperto tenutosi venerdì 9 giugno a Palazzo San Filippo.
Quest'anno si celebrano i 60 anni dell'approvazione della Carta Costituzionale. In occasione di questa ricorrenza, il presidente emerito della Corte Costituzionale Piero Alberto Capotosti ha partecipato al consiglio provinciale aperto tenutosi venerdì 29 giugno a Palazzo San Filippo davanti ad autorità civili e militari, tra cui il sottosegretario agli Affari Regionali Pietro Colonnella, la vice presidente del Consiglio provinciale Cinzia Peroni, consiglieri provinciali e ad un folto ed attento pubblico.
Il presidente del Consiglio provinciale Giulio Saccuti ha accolto l'illustre ospite ricordando i suoi importanti incarichi istituzionali.
Marchigiano, nato a San Benedetto del Tronto, dopo una lunga esperienza di insegnamento nei prestigiosi atenei di Macerata, Siena, Roma "Tor Vergata" e "La Sapienza" dove, attualmente alla Facoltà di Scienze Politiche è docente di Giustizia Costituzionale, Capostosti è stato vice presidente del Consiglio Superiore della Magistratura nel 1994, quindi nominato giudice della Corte Costituzionale nel 1996 e nel 2005 eletto presidente della stessa Consulta.
Sono seguiti i saluti del prefetto di Ascoli Piceno Alberto Cifelli e del presidente della Provincia Massimo Rossi che hanno sottolineato la valenza di questa iniziativa diretta a far conoscere e valorizzare l'importanza del testo costituzionale.
Il vice presidente del Consiglio Pasqualino Piunti, nel suo intervento, ha evidenziato le origini picene dell'illustre concittadino, motivo di vanto ed orgoglio per tutto il territorio, in particolare per la città di S. Benedetto. il consigliere Fabrizio Cesetti ha invece ricordato di essere stato allievo del prof. Capotosti e di aver partecipato alla sua elezione al Csm quando era deputato in Parlamento.
Il professor Capotosti nella sua lezione magistrale ha riferito sul tema "Rappresentanza politica e sistemi elettorali nella Costituzione Italiana" analizzando le tappe che in brevissimo tempo( appena un anno e mezzo), hanno portato all'elaborazione di una Costituzione molto equilibrata, risultato dello sforzo di composizione da parte di partiti con ideologie confliggenti, ma disposti a mediare in nome di un interesse generale per la necessità di ricostruire un paese distrutto dalla guerra.
L'esimio giurista ha poi ripercorso tutte le fasi politiche del paese riconoscendo ai partiti, pur con i loro limiti, un ruolo essenziale nella società e invitato a guardare con occhi nuovi il sistema di "equilibri tra poteri" costruiti dai padri costituenti, che ha evitato rischi per l'assetto democratico, individuando nella Costituzione due valori fondamentali: il riconoscimento della parità sociale e il valore centrale del sistema parlamentare.
Infine ha invitato gli Enti locali a svolgere opera di diffusione della Costituzione, soprattutto rivolta ai giovani, a cui "forse non è stato mai chiaramente spiegato attraverso quante fatiche i nonni e i genitori hanno costruito per loro una vita sicuramente migliore rispetto al 1946, quando l'unico diritto fondamentale era la sopravvivenza".
Il presidente del Consiglio provinciale Giulio Saccuti ha accolto l'illustre ospite ricordando i suoi importanti incarichi istituzionali.
Marchigiano, nato a San Benedetto del Tronto, dopo una lunga esperienza di insegnamento nei prestigiosi atenei di Macerata, Siena, Roma "Tor Vergata" e "La Sapienza" dove, attualmente alla Facoltà di Scienze Politiche è docente di Giustizia Costituzionale, Capostosti è stato vice presidente del Consiglio Superiore della Magistratura nel 1994, quindi nominato giudice della Corte Costituzionale nel 1996 e nel 2005 eletto presidente della stessa Consulta.
Sono seguiti i saluti del prefetto di Ascoli Piceno Alberto Cifelli e del presidente della Provincia Massimo Rossi che hanno sottolineato la valenza di questa iniziativa diretta a far conoscere e valorizzare l'importanza del testo costituzionale.
Il vice presidente del Consiglio Pasqualino Piunti, nel suo intervento, ha evidenziato le origini picene dell'illustre concittadino, motivo di vanto ed orgoglio per tutto il territorio, in particolare per la città di S. Benedetto. il consigliere Fabrizio Cesetti ha invece ricordato di essere stato allievo del prof. Capotosti e di aver partecipato alla sua elezione al Csm quando era deputato in Parlamento.
Il professor Capotosti nella sua lezione magistrale ha riferito sul tema "Rappresentanza politica e sistemi elettorali nella Costituzione Italiana" analizzando le tappe che in brevissimo tempo( appena un anno e mezzo), hanno portato all'elaborazione di una Costituzione molto equilibrata, risultato dello sforzo di composizione da parte di partiti con ideologie confliggenti, ma disposti a mediare in nome di un interesse generale per la necessità di ricostruire un paese distrutto dalla guerra.
L'esimio giurista ha poi ripercorso tutte le fasi politiche del paese riconoscendo ai partiti, pur con i loro limiti, un ruolo essenziale nella società e invitato a guardare con occhi nuovi il sistema di "equilibri tra poteri" costruiti dai padri costituenti, che ha evitato rischi per l'assetto democratico, individuando nella Costituzione due valori fondamentali: il riconoscimento della parità sociale e il valore centrale del sistema parlamentare.
Infine ha invitato gli Enti locali a svolgere opera di diffusione della Costituzione, soprattutto rivolta ai giovani, a cui "forse non è stato mai chiaramente spiegato attraverso quante fatiche i nonni e i genitori hanno costruito per loro una vita sicuramente migliore rispetto al 1946, quando l'unico diritto fondamentale era la sopravvivenza".
|
03/07/2007
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati