Emergenza idrica: aperto un tavolo tra Regione e associazioni agricoltori
Ancona | Per l'assessore Petrini è necessario prevedere investimenti infrastrutturali nel settore irriguo allo scopo di migliorare e razionalizzare la gestione e l'uso della risorsa acqua
Stando ai dati dell'Agrometeo Assam, in media, negli ultimi 40 anni, si è avuto un ammontare annuo di precipitazione intorno a 581 mm. Gli ultimi dati parlano di precipitazioni annue pari 200 mm, ovvero circa il 40% in meno, il che denota una situazione di penuria d'acqua.
Le associazioni degli agricoltori hanno accolto positivamente l'input lanciato dall'assessore Petrini. "Per raggiungere l'obiettivo del risparmio idrico a livello degli impianti irrigui aziendali - ha dichiarato Petrini - è infatti necessario sostenere la riconversione dei sistemi tenendo conto dei metodi di irrigazione più efficienti, incentivando la diffusione di metodi di microirrigazione, caratterizzati da elevata efficienza e quindi in grado di determinare un risparmio idrico ed energetico e, conseguentemente, una riduzione dei costi a livello aziendale".
"È necessario - ha continuato Petrini - prevedere investimenti infrastrutturali nel settore irriguo, finalizzati al raggiungimento dell'obiettivo di migliorare e razionalizzare la gestione e l'uso della risorsa acqua". I risultati di alcuni studi che sono in corso confermano che tali investimenti dovrebbero riguardare gli impianti di captazione e distribuzione pubblici, la trasformazione delle reti obsolete, il completamento degli impianti esistenti e la realizzazione di piccoli invasi collinari.
A questi interventi si deve affiancare un'opera di sensibilizzazione verso gli agricoltori e verso il cittadino in quanto tale; una campagna di sensibilizzazione, quindi, che promuova tecniche agronomiche capaci di ottimizzare e conservare l'acqua nel sistema agricolo. Lo scopo è preservare l'acqua marchigiana, che serve a produrre prodotti marchigiani che finiscono sulla tavola dei marchigiani.
"Una gestione razionalizzata delle acque - ha concluso Petrini - non può prescindere da un'attenta politica di programmazione che miri a una gestione dinamica della risorsa. Questo significa andare verso un sistema integrato di gestione delle acque ed evitare l'eccessiva polverizzazione nella gestione della risorsa. A questo punto, appare necessario un coordinamento a livello regionale della programmazione e gestione delle acque, il cui utilizzo e consumo interessa non solo l'agricoltura ma anche le altre realtà produttive e la comunità nel suo complesso".
|
03/07/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati