Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Solo da sabato 7 i saldi di fine stagione

San Benedetto del Tronto | Fiori: moderato ottimismo tra gli operatori.

Sebbene già in alcuni esercizi sia possibile trovare merce in sconto, stante la quasi totale assenza di controlli, l'inizio della vera stagione dei saldi estivi, resta confermata per sabato 7 Luglio, così come previsto dalla Legge Regionale sul commercio recentemente modificata. A segnalarlo è la Confcommercio provinciale che ricorda con l'occasione, che prima di poter ufficialmente iniziare i saldi, ogni esercente deve darne comunque comunicazione al proprio Comune, con preavviso di almeno 5 giorni, specificando la data di inizio e la durata , considerando che, sempre secondo la legge, queste vendite di fine stagione dovranno concludersi, dopo circa 8 settimane, non oltre il prossimo 1° Settembre.

"La stagione primavera - estate - sottolinea il direttore Confcommercio Giorgio Fiori - non è stata entusiasmante dal punto di vista commerciale, pur essendo arrivato il caldo con anticipo. Per buona parte del mese di Giugno le vendite di abbigliamento, calzature ed accessori sono andate a rilento. C'è dunque molta merce ancora invenduta per cui durante i saldi ci sarà un'offerta di prodotto significativa, con sconti medi tra il 35-45% per la gioia dei consumatori". Per il corretto acquisto degli articoli in saldo Confcommercio ricorda alcuni principi di base: 1) Cambi: la possibilità di cambiare il capo dopo che lo si è acquistato è generalmente lasciata alla discrezionalità del negoziante, a meno che il prodotto non sia danneggiato o non conforme.

In questo caso scatta l'obbligo per il negoziante della riparazione o della sostituzione del capo e, nel caso ciò risulti impossibile, la riduzione o la restituzione del prezzo pagato. Il compratore è però tenuto a denunciare il vizio de capo entro due mesi dalla data della scoperta del difetto. 2) Prova dei capi: non c'è l'obbligo. E' rimesso alla discrezionalità del negoziante. 3) Pagamenti: le carte di credito devono essere accettate da parte del negoziante qualora sia esposto nel punto vendita l'adesivo che attesta la relativa convenzione. 4) Prodotti in vendita: i capi che vengono proposti in saldo devono avere carattere stagionale o di moda ed essere suscettibili di notevole deprezzamento se non venduti entro un certo periodo di tempo. Tuttavia nulla vieta di porre in vendita anche dei capi appartenenti non alla stagione in corso. 5) Indicazione del prezzo: obbligo del negoziante di indicare il prezzo normale di vendita, lo sconto e il prezzo finale.

03/07/2007





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati