Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Cézanne e la Toscana

Firenze | Concerti d'estate a Palazzi Strozzi per la mostra che chiuderà i battenti il 29 luglio.

di Andrea Carnevali

Cezanne

La mostra evento Cézanne a Firenze, ospitata a palazzo Strozzi, chiuderà i battenti domenica 29 luglio prossimo, senza possibilità di proroghe. L'esposizione di opere pittoriche sono del periodo fiorentino e lavorava nelle case dei due collezionisti Fabbri e Loeser.

Le opere esposte a palazzo Strozzi sul paesaggio rappresentato il passaggio, da opere senza una precisa collocazione alla tecnica impressionista. Il soggetti pittorico - la casa, il paesaggio in riva la mare, il bosco - sono ripetuti con gli stessi moduli espressivi. La linea di orizzonte manca; la prospettiva è schiacciata dalla dimensione del cielo, rendendo la composizione in bidimensione. I soggetti sono sfuggenti. L'osservatore deve completare la scena, immaginando di vedere l'insieme. La luce di questi quadri è in ogni pennellata. La tecnica delle opere pittore sul paesaggio e in particolare la Casa sulla Marna, eccezionalmente prestata da White House Historical Assosiation, sono espressioniste anche nel tecnica pittorica plein air.

Il dipinto Le Bagnanti di Cézanne, provengono alla collezione del Metropolitan Museum of Art di New York, operarono probilmente delle influenze sul Cubismo. Lo stile compositivo, però, sente fortemente le influenze del Rinascimento italiano. Sono, con molta probabilità, successive agli studi dei dipinti di Raffaello.

A palazzo Strozzi Sono anche esposte articoli dei vociana sull'arte cubista. Gli scritti del 1909 di Giovanni Papini trattano il tema del Cubismo, nonché l'arte di Medardo Rosso interpretata alla luce di un rinnovamento stilistico del Novecento.
La presenza di alcuni numeri della rivista la Voce articolano il quadro storico-culturale sulle influenze di Cézanne a Firenze. I riflessi della sua arte sono profondi, tant'è che sono presenti anche nelle opere pittoriche di Ardengo Soffici, nelle sue nature morte e nei soggetti di vita quotidiana.

Le opere dei vociani, di Vincent Van Gogh e di Enrique Matisse sono esposti alla fine del percorso di visita. Del resto la mostra tende a delineare la vita di Cèzanne nella produzione impressionista fino alle influenze esercitate sull'arte toscana.
Altri dipinti esposti a palazzo Strozzi sono di Soffici, Muller Gordigiani, Carena e Chiglia. I riflessi più profonde dell'arte di Cèzanne si ritrovano nelle scelte espressive di Vincent Van Gongh e Gordingiani, in cui il paesaggio diviene completamente impressionista per la presenza del colore, la pennellata grassa, ed i soggetti facilmente riconoscibili.

Ma le influenze di Cézanne all'arte italiana di Mantenga e Leonardo non rendono immuni i suoi contemporanei come Pissarro, Van Gogh e Sargent, che saranno attratti dalla modernità e dai nuovi stimoli impressionisti. Firenze tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento si ritrovano tante personalità internazionali di altissimo livello come Bernard Berenson, Vernon Lee, Edith Wharton e tanti altri che favoriscono il cambiamento di stile e pittorico.

Il Palazzo Strozzi ospita per la mostra Cézanne a Firenze una serie di concerti con musiche di autori francesi di epoca cézanniana, un'iniziativa collaterale collegata all'Estate Fiorentina con concerti fino a sabato 28 luglio prossimo.
I concerti sono stati organizzati presso il Cortile di Palazzo strozzi. L'intervento musicale è dell'Orchestra da Camera Fiorentina. La mostra resterà aperta fino alle ore 23.00.

L'intera rassegna musicale è organizzata dall'Orchestra da Camera Fiorentina per il Comune di Firenze, Assessorato alla Cultura, nell'ambito di "Fi.Esta - Firenze Estate 2007", coordinata dal Maestro Giuseppe Lanzetta, è stata realizzata grazie alla grande disponibilità sia organizzativa che logistica della Fondazione Strozzi diretta da James M. Bradburne e del determinante contributo della Banca CR Firenze e quello dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, unita a quello del Polo Museale Fiorentino, di cui è Soprintendente Cristina Acidini ed al Museo Nazionale del Bargello diretto da Beatrice Paolozzi Strozzi, che offrono gratuitamente gli spazi.

 

22/07/2007





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati