E' morta Leda Bartolozzi
Fermo | Per quarantanni ha legato la sua vita a quella della Comunità di Capodarco. Una scelta piena, totale che non venne mai meno

Leda Bartolozzi
Venerdì sera, poco prima di mezzanotte, si è spenta, dopo dolorosa malattia, Leda Bartolozzi. La sua vita, per quaranta anni, è stata legata profondamente a quella della Comunità di Capodarco. Aveva conosciuto don Franco mentre girava l'Italia per conoscere giovani invalidi da coinvolgere nel suo progetto di una comunità dove fossero finalmente superate le barriere e i pregiudizi che li circondavano.
Leda aderì immediatamente, senza pensarci, come ricorda lei stessa in una lettera, spinta dall'entusiasmo del giovane prete, dalla voglia di realizzarsi come persona al di là dei limiti imposti dalla sua disabilità, ma anche dal desiderio di impegnarsi per i diritti di tutti quelli che erano costretti a vivere una condizione di emarginazione. Nel '66 Don Franco "trovò" la villa di Capodarco e le scrisse. Nel '67 Leda unì il suo destino a quello della nascente comunità.
Fu una scelta piena, totale. Una scelta di impegno e partecipazione che non vennero mai meno. "Avevamo capito - dice nella lettera - che anche noi potavamo essere qualcuno, che saremmo stati una forza e, se eravamo veramente uniti, avremmo valicato e buttato a terra le barriere che ci circondavano. Saremmo finalmente usciti dalla nostra prigione". Grazie di cuore Leda.
I funerali si sono svolti oggi, Domenica 22 luglio, allo ore 10,00, presso la Comunità di Capodarco di Fermo.
|
22/07/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati