Incidenti: Oltre il 50% può essere evitato con una maggiore attenzione dei conducenti
Ascoli Piceno | Servono investimenti infrastrutturali e maggiori controlli per debellare la piaga dell'incidentalità, ma è l'uomo l'elemento decisivo per la sicurezza. L'ACI ricorda 5 semplici regole per l'esodo estivo

"Obiettivo 2010"
In occasione dell'esodo estivo che prenderà il via questo week-end, l'ACI rivolge agli automobilisti un forte richiamo al valore della guida sicura che costituisce il primo fattore di protezione sulla strada per sé, per i propri familiari e per gli altri.
Servono investimenti infrastrutturali e maggiori controlli per debellare la piaga dell'incidentalità, ma è l'uomo l'elemento decisivo per la sicurezza. Devono partire fin da subito nuove e più incisive campagne di sensibilizzazione ed educazione che coinvolgano tutti gli utenti della strada, a cominciare dagli automobilisti.
Oltre il 50% degli incidenti potrebbe essere evitato con una maggiore attenzione dei conducenti prima e durante la guida. A tal fine l'ACI ricorda cinque semplici regole che possono garantire un viaggio sereno e sicuro:
1) dedicare 60 secondi a un controllo generale del veicolo;
2) evitare gli alcolici e i farmaci prima di guidare;
3) assicurare i bambini nel seggiolino e allacciare le cinture di sicurezza anche sui sedili posteriori;
4) non parlare al telefono cellulare senza auricolare o viva-voce;
5) adeguare la velocità alle caratteristiche della strada e rispettare le distanze di sicurezza.
A garanzia della tranquillità di quanti si metteranno in viaggio in questi giorni di intenso traffico è come sempre attivo il numero verde dell'ACI 803.116, dove risponde 24 ore su 24 una task force di 3.000 mezzi di soccorso, 1.000 centri di intervento e 5.000 operatori.
|
21/07/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati