Convengo sul rilancio dell'Orticoltura meridionale
Monsampolo del Tronto | L'appuntamento si terrà presso l'Unità di ricerca n°13. La giornata prevede l'esposizione di prodotti orticoli provenienti dalle diverse zone di produzione italiane che si contenderanno il titolo di "migliore per qualità".
di Dott. Valentino Ferrari *
Si terrà giovedì 26 Luglio p.v, a partire dalle ore 8,30, presso l'Unità di ricerca n° 13 del CRA (Consiglio ricerca e sperimentazione in agricoltura), già Istituto sperimentale per l'orticoltura di Monsampolo del Tronto (AP) diretta dal Dott. Valentino Ferrari, un importantissimo convegno nazionale sul rilancio dell'orticoltura meridionale, patrocinato dal Ministero per le politiche agricole, dalla Regione Marche e dalla Società orticola italiana (SOI).
Saranno presenti il Prof. Romualdo Coviello, presidente del C.R.A. ed il Dott. Paolo Petrini, assessore all'agricoltura della Regione Marche.
Alla tavola rotonda sulla "modalità di valutazione e scelta delle varietà orticole", presieduta dal Dott. Salvatore Martelli, presidente del Distretto agroalimentare di qualità del Metapontino, parteciperanno componenti di organi amministrativi e tecnici delle regioni Campania, Sicilia, Emilia Romagna, Basilicata, Puglia, Abruzzo e Marche.
La giornata prevede l'esposizione di prodotti orticoli provenienti dalle diverse zone di produzione italiane che si contenderanno il titolo di "migliore per qualità".
Nel pomeriggio è in programma la visita guidata dai ricercatori N. Ficcadenti e G. Campanelli ai campi catalogo di ortaggi strategici, realizzati con la collaborazione di 17 ditte sementiere nazionali.
Ancora una volta l'Istituto sperimentale di Monsampolo, unica struttura di ricerca del medio versante adriatico nell'ambito della recente riorganizzazione del C.R.A.,diviene punto di riferimento della ricerca nazionale in orticoltura, confermando il suo ruolo preminente sia in ambito regionale che nazionale.
* Direttore dell'Unità di ricerca n° 13 del CRA
Saranno presenti il Prof. Romualdo Coviello, presidente del C.R.A. ed il Dott. Paolo Petrini, assessore all'agricoltura della Regione Marche.
Alla tavola rotonda sulla "modalità di valutazione e scelta delle varietà orticole", presieduta dal Dott. Salvatore Martelli, presidente del Distretto agroalimentare di qualità del Metapontino, parteciperanno componenti di organi amministrativi e tecnici delle regioni Campania, Sicilia, Emilia Romagna, Basilicata, Puglia, Abruzzo e Marche.
La giornata prevede l'esposizione di prodotti orticoli provenienti dalle diverse zone di produzione italiane che si contenderanno il titolo di "migliore per qualità".
Nel pomeriggio è in programma la visita guidata dai ricercatori N. Ficcadenti e G. Campanelli ai campi catalogo di ortaggi strategici, realizzati con la collaborazione di 17 ditte sementiere nazionali.
Ancora una volta l'Istituto sperimentale di Monsampolo, unica struttura di ricerca del medio versante adriatico nell'ambito della recente riorganizzazione del C.R.A.,diviene punto di riferimento della ricerca nazionale in orticoltura, confermando il suo ruolo preminente sia in ambito regionale che nazionale.
* Direttore dell'Unità di ricerca n° 13 del CRA
|
18/07/2007
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati