Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Via a Tipicità d'estate, il meglio delle Marche in vetrina

Fermo | Prodotti enogastronomici tipici, ma anche d'artigianato, in esposizione ai Magazzini Romani, pronte quattro cene degustazione con le migliori ricette marinare della Regione

di Pierpaolo Pierleoni

Un momento della presentazione di Tipicità Estate: da sinistra Angelo Serri, il sindaco Saturnino Di Ruscio, Alberto Mazzoni

Presentata ieri sera ai Magazzini Romani la sesta edizione di Tipicità estate, la rassegna dei prodotti tipici delle Marche che si propone di valorizzare il territorio, i suoi prodotti, le sue eccellenze. Oltre 200 aziende in esposizione ed un ricco cartellone di degustazioni da proporre a turisti e residenti, per un accattivante biglietto da visita delle Marche "belle & buone".

Ogni giorno sarà possibile da oggi visitare la Vetrina di Tipicità-Mostra di Vini e Prodotti Tipici Marchigiani. In esposizione, fino alla fine di agosto, quanto di meglio la nostra regione è in grado di offrire ad un viaggiatore sempre maggiormente attratto dalle peculiarità che esprimono l'identità di un territorio, quali l'enogastronomia e l'artigianato di tradizione. Un'iniziativa che negli anni precedenti ha fatto registrare notevole affluenza di pubblico e l'entusiastica adesione dei produttori. Sono ben 200 le aziende marchigiane che hanno aderito per l'edizione 2007: in vetrina i vini DOC, IGT e DOCG delle Marche, nonché tutte le altre eccellenze della nostra gastronomia: olio extravergine d'oliva, formaggio di fossa, lonzetta di fico, maccheroncini di Campofilone, salumi, miele, distillati, confetture e molti altri prodotti. Previste anche due serate in compagnia degli stessi produttori, che spiegheranno e faranno degustare "in diretta" le proprie creazioni!


Accanto alle prelibatezze enogastronomiche, nella Mostra figurano anche oggetti del miglior artigianato di tradizione del Fermano, come le maioliche di Montottone, i cappelli di Montappone, creazioni in oro, calzature, borse ed articoli in pelle. Un esplicito invito a visitare gli spacci aziendali del territorio, attraverso una formula di vacanza che vede nella risorsa enogastronomica e nello shopping aziendale due innovative chiavi di accesso alle innumerevoli risorse turistiche dell'area.
Da stasera a venerdì 20 luglio, inoltre, via ad una serie di tre serate, curata dalla Confartigianato, nel corso delle quali si potrà ammirare dal vivo l'operato di alcuni valenti "artisti-artigiani".

Da non dimenticare inoltre gli appuntamenti con le degustazioni di Tipicità, con quattro serate dedicate ai migliori piatti marinari delle Marche. Per la serie Tipicità in blu, il ristorante Bacchanalia, nel cuore di Fermo, ospiterà una prima serata dedicata alle prelibatezze marinare di Senigallia, una seconda con il brodetto di Porto Recanati, e ancora lo stoccafisso all'anconetana e per chiudere, il 14 settembre, le specialità della tradizione gastronomica sambenedettese.

"Una vetrina d'eccellenza dei nostri prodotti - spiega il direttore di Tipicità Angelo Serri - La rassegna estiva, se pur più contenuta rispetto alla manifestazione Tipicità di marzo, riesce a raccogliere grande partecipazione trsa turisti e residenti. Come sempre, si cerca di conciliare il meglio dell'enogastronomia regionale con le nostre produzioni artigianali di qualità. Sempre più spesso i turisti vanno alla ricerca di itinerari enogastronomici e si interessano alle produzioni tipiche locali, in questo senso le Marche possono offrire molto".

"Tipicità rappresenta in modo eccellente i prodotti marchigiani - continua il sindaco di Fermo Saturnino Di Ruscio - Un occasione per valorizzare le nostre specialità ma anche gli spazi più affascinanti della città, come la cornice suggestiva dei Magazzini romani. Fa piacere che le degustazioni siano ospitate in uno dei ristoranti del nostro centro storico".

Dall'enologo Alberto Mazzoni un richiamo: "Le Marche hanno molto da offrire, ma serve superare le rivalità e fare sistema, altrimenti potremo proporci solo a livello locale, ma non conquisteremo mai i mercati internazionali. I prodotti di qualità devono allearsi sotto un marchio regionale, in modo da essere visibili e conosciuti anche all'estero, in particolare nei mercati asiatici, in netta crescita".

Al termine della presentazione, degustazione al ristorante Bacchanalia organizzata dall'associazione Cuochi di Marca, con una serie di specialità di carne e pesce: un gustoso esordio per Tipicità d'estate, all'insegna, scontato ripeterlo, dell'alta qualità dei prodotti regionali. 

18/07/2007





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

24/05/2011
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
21/05/2011
Conto alla rovescia per la “FESTA DEGLI INCONTRI” Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
11/05/2011
In marcia per la solidarità ’ SMERILLO – MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
11/05/2011
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
11/05/2011
Emergenza anziani e pensionati (segue)
01/05/2011
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
01/05/2011
“Le Province d’Europa si incontrano”: il 2 maggio un incontro sulla “Resistenza civile” (segue)
28/04/2011
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)

Economia e Lavoro

21/05/2011
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
13/05/2011
“Quando il credito è donna”: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
05/05/2011
“Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano”. (segue)
01/05/2011
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
01/05/2011
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
28/04/2011
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dell’associazione (segue)
24/04/2011
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
18/04/2011
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati