Giovedì i Fleur Noir ad Acquasanta Terme
Acquasanta Terme | La rassegna è inserita nel cospicuo programma dell'estate acquasantana promossa e patrocinata dall'Amministrazione Comunale condotta dal Sindaco Barbara Capriotti e coadiuvata dall'Assessore Francesco Amici e dalla Pro Loco Acquasantana.

I Fleur Noir
Prosegue la rassegna estiva di concerti ad Acquasanta Terme, con l'esibizione dei Fleur Noire giovedi 19 luglio alle ore 21,30 ad ingresso gratuito.
La musica dei Fleur Noire può essere definita world - crossover trattandosi di contaminazioni tra vari generi e culture musicali. Si tratta di composizioni suonate in punta di dita con un ricercato incastro tra le parti e le sonorità dei diversi strumenti.
Chi ascolta ha di fronte un panorama che spazia dalla musica etnica alla musica fusion. Spesso all'interno di uno stesso brano vengono accostati più generi musicali, culture e stili espressivi. Vengono unite, in particolare, musica acustica e musica elettrica in un dualismo dialettico che recupera proposte musicali underground degli anni '70.
Il leader e fondatore del gruppo è Fabio Zeppilli, polistrumentista, compositore e arrangiatore dei brani in programma, suona in questa formazione il sax soprano e il whistle. Suonano con lui: Alberto Fabiani al violino, Alessandro Olori alle tastiere, Cristian Regnicoli alla chitarra, Roberto Cristofori al basso, Francesco Paliotti alla Batteria e Niki Barulli alle Percussioni.
Il programma prosegue poi giovedi il 26 con il funky dei Groove e poi lo swing dei Jonathan e Belli Dentro il tutto sotto la direzione artistica di Piceno Eventi.
La rassegna è inserita nel cospicuo programma dell'estate acquasantana promossa e patrocinata dall'Amministrazione Comunale condotta dal Sindaco Barbara Capriotti e coadiuvata dall'Assessore Francesco Amici e dalla Pro Loco Acquasantana.
Attraverso l'appuntamento fisso dei giovedi, che si potrarranno fino al 23 agosto si vuole proporre un appuntamento fisso estivo dove poter ascoltare buona musica gratuitamente e contemporaneamente visitare il centro storico acquasantano.
Per informazioni rivolgersi alla Pro Loco, tel. 0736801291; proacquasanta@libero.it
La musica dei Fleur Noire può essere definita world - crossover trattandosi di contaminazioni tra vari generi e culture musicali. Si tratta di composizioni suonate in punta di dita con un ricercato incastro tra le parti e le sonorità dei diversi strumenti.
Chi ascolta ha di fronte un panorama che spazia dalla musica etnica alla musica fusion. Spesso all'interno di uno stesso brano vengono accostati più generi musicali, culture e stili espressivi. Vengono unite, in particolare, musica acustica e musica elettrica in un dualismo dialettico che recupera proposte musicali underground degli anni '70.
Il leader e fondatore del gruppo è Fabio Zeppilli, polistrumentista, compositore e arrangiatore dei brani in programma, suona in questa formazione il sax soprano e il whistle. Suonano con lui: Alberto Fabiani al violino, Alessandro Olori alle tastiere, Cristian Regnicoli alla chitarra, Roberto Cristofori al basso, Francesco Paliotti alla Batteria e Niki Barulli alle Percussioni.
Il programma prosegue poi giovedi il 26 con il funky dei Groove e poi lo swing dei Jonathan e Belli Dentro il tutto sotto la direzione artistica di Piceno Eventi.
La rassegna è inserita nel cospicuo programma dell'estate acquasantana promossa e patrocinata dall'Amministrazione Comunale condotta dal Sindaco Barbara Capriotti e coadiuvata dall'Assessore Francesco Amici e dalla Pro Loco Acquasantana.
Attraverso l'appuntamento fisso dei giovedi, che si potrarranno fino al 23 agosto si vuole proporre un appuntamento fisso estivo dove poter ascoltare buona musica gratuitamente e contemporaneamente visitare il centro storico acquasantano.
Per informazioni rivolgersi alla Pro Loco, tel. 0736801291; proacquasanta@libero.it
|
18/07/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati