Continua il conflitto RSU/Barilla
Ascoli Piceno | Accese le problematiche nello stabilimento ascolano relative alla riorganizzazione della forza lavoro, ad una mobilità effettuata nella quale ben 26 lavoratori hanno lasciato definitivamente la fabbrica.
Le problematiche nello stabilimento ascolano relative alla riorganizzazione della forza lavoro, ad una mobilità effettuata nella quale ben 26 lavoratori hanno lasciato definitivamente la fabbrica, alle rivendicazioni salariali e professionali dei lavoratori
( 23 anni con i livelli professionali immutati su 25 anni di vita dello stabilimento ), alle molteplici difficoltà in vari reparti dell'azienda, in primis in quello manutentivo ; sono argomentazioni che la Barilla non intende discutere con la RSU ma che vuole attuare attraverso un'esclusione della controparte sindacale e quindi dei lavoratori.
In questi primi mesi dell'anno si sono svolti, presso l'Associazione degli Industriali, una serie d'incontri che purtroppo non hanno evidenziato nessuna novità in merito alle divergenze presenti. Anzi, nel mese di giugno si è riaccesa la disputa per delle nuove azioni unilaterali che l'azienda ha effettuato nonostante ce ne fossero già altre irrisolte causa dei conflitti in essere.
La RSU ha tentato ( invano ), con il senso di responsabilità che in Barilla ha sempre contraddistinto un'affidabile rapporto nelle relazioni sindacali, tutte le strade possibili affinché si potesse risolvere la delicata situazione. E' ovvio però che il management Barilla ha intrapreso una strada diversa da quella degli anni passati che non è più della condivisione e partecipazione nelle scelte aziendali ma è quella della sola informazione.
A questo punto, in uno stato di assoluto immobilismo nel quale nessuna delle due parti in causa non si sposta dalle rispettive posizioni, la RSU chiede di costituire un tavolo istituzionale con le strutture territoriali allo scopo di sensibilizzare quanti devono, ognuno nel corrispondente ruolo, sbrogliare quei nodi che al momento sembrano davvero difficili da scogliere.
|
16/07/2007
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati