In Regione tavolo di coordinamento interassessorile sulla cooperazione
Ancona | Regione Marche e mondo cooperativo insieme per discutere di attività promozionali e delle opportunità offerte per il settore dall'attuazione dei programmi per i fondi comunitari 2007-2013.

Tavolo Cooperazione
"L'appuntamento di oggi - ha spiegato l'assessore Marcolini - mantiene il previsto programma di lavoro regionale per il mondo cooperativo e fa il punto sulle più cospicue opportunità maturate o in via di definizione offerte dall'azione amministrativa regionale: il Programma Operativo del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), il Fondo sociale europeo (FSE), il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR), il testo unico regionale per le PMI, il bando per la cooperazione e lo sviluppo internazionale, il Piano per l'edilizia pubblica".
A monte esiste il Documento di programmazione strategica regionale 2007-2013 le cui misure prefigurano la possibilità di un'integrazione funzionale tra i vari fondi comunitari a vantaggio della cooperazione. A partire dal FESR (Fondo europeo sviluppo regionale), che include la fetta più ampia delle risorse disponibili a cui attingere. A settembre è ipotizzabile la pubblicazione dei bandi per l'assegnazione dei finanziamenti. La creazione d'impresa, le attività di ricerca applicata, l'avvio di sinergie con il mondo accademico per progetti di innovazione tecnologica, la capacità di aggregazione tra imprese, costituiscono tutti fattori potenzialmente premiali per le cooperative. Queste sono, dunque, chiamate ad individuare progetti che incidono in maniera significativa sullo sviluppo dell'impresa. La Regione Marche è tra le prime in Italia ad avere già approvato il POR - Programma Operativo Regionale, "questo consente - ha spiegato Marcolini - di cominciare prima della pausa estiva a lavorare sulla definizione dei bandi".
Altro fondo comunitario di potenziale sostegno al mondo cooperativo è il Fondo Sociale Europeo - FSE, che destina risorse specifiche per favorire l'occupazione e nel settore della formazione professionale. "A livello regionale - ha dichiarato l'assessore Ascoli - il nostro Piano 2007 per il lavoro sarà ricco di progetti. Cercheremo di destinare il più possibile risorse verso la formazione e l'occupabilità. In particolare, grande attenzione sarà data all'occupazione femminile e all'inserimento dei disabili. Mi aspetto che dalla cooperazione arrivino contributi importanti".
Poi, il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) da cui potrebbero venire opportunità per le imprese agricole legate, ad esempio, allo sviluppo delle energie alternative. L'assessore Petrini, riferendosi al Piano regionale di Sviluppo Rurale, diretta emanazione del FEASR, ha spiegato che dopo l'approvazione si è entrati nella fase di attuazione del documento con la predisposizione dei bandi che terranno conto degli obiettivi del mondo cooperativo.
L'assessore Giaccaglia, infine, ha sottolineato la possibile valorizzazione delle varie modalità cooperative che il testo unico per le PMI consente di realizzare attraverso le misure riguardanti i fondi rischio, partecipazione e sostegno allo sviluppo, internazionalizzazione.
|
16/07/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati