Il Bizzarri 2007 punta l'obiettivo sul "Made in Italy"
San Benedetto del Tronto | Nuova edizione del premio del documentario, nuovo concorso nella sezione "Città, archietture, territori". La Fondazione da anni attenta alla diffusione del medium cinematografico del documentario apre le porte al design d'autore
di Eleonora Camaioni
Anche in occasione della 14^ Rassegna del Documentario Premio Libero Bizzarri, che si terrà dal 22 al 29 settembre, a San Benedetto del Tronto, la Fondazione Bizzarri rinnova il suo interesse per il territorio promuovendo la terza edizione del Concorso per documentari dal titolo "Città, architetture, territori".
Nato dalla sinergia con il polo ascolano della Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Camerino, in collaborazione con il Consorzio Universitario Piceno e con il patrocinio dell'ADI (Associazione del Disegno Industriale) Delegazione Marche Abruzzo Molise, l'evento ha lo scopo di raccontare, anche mediante testimonianze, storie reali, visioni critiche, narrazioni visive, le trasformazioni socio-culturali dell'Italia attraverso la storia degli oggetti, dei personaggi, delle imprese che hanno contribuito al successo del design italiano nel mondo e al benessere della vita degli italiani e di veicolarle attraverso il medium cinematografico-documentaristico.
Il titolo della sezione infatti è MADE IN ITALY & ITALY IN MADE. Personaggi, fabbriche, oggetti del design italiano. I documentari dovranno essere fatti pervenire entro il 31 luglio al seguente indirizzo
Fondazione Libero Bizzarri
C.P. 207 - Via G.Gronchi, 11 - 63039 San Benedetto del Tronto (AP) ITALY
Tel +39 (0)735 75.33.34 - Fax +39 (0)735 76.31.32
info@fondazionebizzarri.org
e potranno far riferimento a qualsiasi settore del design italiano e del Made in Italy, dall'abbigliamento all'arredamento, agli oggetti d'uso domestico, ai prodotti tecnici fino alle macchine utensili; a qualsiasi fase dello sviluppo e della vita del prodotto, dall'ideazione alla produzione, dalla distribuzione e commercializzazione all'uso, a qualsiasi periodo dello sviluppo del design italiano, dagli anni '50 alla contemporaneità.
Una giuria selezionata composta da esponenti di spicco del settore del design e dell'ambito cinematografico sceglieranno 20 prodotti tra tutti quelli pervenuti. Tutti i lavori verranno messi in visione durante la settimana in cui si svolgerà il Premio Libero Bizzarri, ma solo quattro verranno proclamati vincitori e otterranno un riconoscimento monetario (I e II classificato) o formale (III e IV classificato). Per poter visionare il regolamento e il form di domanda per partecipare al Premio del Documentario nella sezione dedicata all'arte di filmare i luoghi dell'arte e dell'architettura basta consultare il sito della Fondazione Bizzarri www.fondazionebizzarri.org.
.
|
09/06/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati