Incontro ITB Italia-Federturismo con Agenzia del Demanio
San Benedetto del Tronto | Sarà coinvolta nel tavolo di concertazione ministeriale, relativamente al tema dei canoni demaniali, l'ITB Italia-Federturismo Confindustria.
All'incontro, erano presenti la dottoressa Anna Lilli e la dottoressa Valente dell'Agenzia del Demanio, assieme ad altri funzionari. L'ITB, dopo aver spiegato lo scopo che anima l'associazione, è entrata nel merito dei criteri che, con la Finanziaria 2007, determinano l'applicazione dei canoni demaniali, in particolare sul tema dei canoni applicati alle cosiddette "pertinenze demaniali", ovvero quegli stabilimenti balneari acquisiti dallo Stato.
L'ITB ha portato avanti queste proposte: esatta definizione degli ambiti soggetti all'applicazione del nuovo canone. La dottoressa Lilli ha chiarito definitivamente che il nuovo canone si applica solo agli spazi sfruttati commercialmente, quali bar, ristoranti e alberghi, mentre è escluso per tutte quelle zone ad utilizzo balneare e a completamento (cabine, spiazzali, aiuole, scale, ecc).
-diversificazione tra chi esercita attività stagionale (trimestrale o semestrale) e chi esercita attività per tutto l'anno. Questi ultimi, infatti, dovrebbero avere la possibilità di ammortizzare meglio l'ulteriore esborso;
- diversificazione tra chi svolge esclusivamente attività di balneazione, chiudendo prima di notte, e chi invece svolge attività di intrattenimento o svago anche di sera.
L'incontro è stato molto proficuo anche su altri aspetti, per cui la dottoressa Lilli ha invitato Giuseppe Ricci e l'ITB Italia al tavolo di concertazione che si renderà necessario per la definizione esatta dei canoni demaniali. Nei prossimi giorni l'ITB, tramite l'Agenzia del Demanio, invierà ai suoi associati una scheda di autocertificazione e una riguardante l'esatta applicazione dei canoni relativamente alla Finanziaria 2007, per evitare errori di calcolo da parte dei Comuni.
«Avremo la possibilità di portare le esigenze dei nostri associati direttamente nei luoghi deputati a prendere decisioni», ha commentato Giuseppe Ricci. «Continueremo la nostra battaglia, perché stiamo ricevendo delle comunicazioni di pagamento allarmanti: i nostri colleghi di Tortoreto si sono visti recapitare, nei giorni scorsi, distinte di pagamento demaniali tra i 30 e i 40 mila euro, contro i precedenti 10-15 mila».
|
08/06/2007
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati