Studenti italo-americani in visita a Eurosuole e Fabi
Macerata | Studenti Universitari incontrano due eccellenze del sistema imprenditoriale Marchigiano per un approfondimento sul territorio, la cultura e il sistema impresa italiano.

Gli studenti italo-americani in visita alla Fabi.
Un gruppo di giovani studenti provenienti da ogni parte dell'America si è immerso nel sistema imprenditoriale marchigiano visitando Eurosuole e Fabi.
I ragazzi, di origine italiana, partecipano ad un progetto organizzato dalla fondazione NYAF (National Italian-American Foundation), importante ente italo-americano che ogni anno offre l'opportunità ad un ristretto e selezionato numero di studenti universitari americani di origine italiana, di visitare il nostro paese per entrare nel vivo della realtà culturale ed imprenditoriale.
La visita a Fabi e Eurosuole ha rappresentato per i ragazzi un momento formativo di altissimo livello per l'accoglienza e l'ospitalità ricevuta. Gli allievi hanno seguito con grande curiosità ed attenzione le singole visite tanto da aver espresso, a conclusione, di aver intenzione di tornare presto in Italia per conoscere ancora meglio il nostro paese.
L'incontro è iniziato con la visita allo stabilimento del Calzaturificio FABI, l'azienda di Monte San Giusto, dal 1965 protagonista del mondo delle calzature, oggi presente con numerosi punti vendita in tutto il mondo, ed un incontro con i responsabili dell'azienda per meglio conoscere questa interessante realtà imprenditoriale. I ragazzi hanno poi potuto visitare e fare shopping nel nuovo avveniristico punto vendita di Monte San Giusto.
E' seguita la visita allo stabilimento Eurosuole di Civitanova Marche, l'azienda che da più di trent'anni produce suole in gomma e poliuretano per alcuni tra i marchi più importanti delle calzature italiane. I ragazzi hanno poi incontrato Germano Ercoli Amministratore Delegato dell'azienda e Presidente di Confindustria della provincia di Macerata per una presentazione del sistema imprenditoriale provinciale, un'occasione unica per i ragazzi che hanno infatti letteralmente sommerso di domande il Presidente.
I ragazzi, di origine italiana, partecipano ad un progetto organizzato dalla fondazione NYAF (National Italian-American Foundation), importante ente italo-americano che ogni anno offre l'opportunità ad un ristretto e selezionato numero di studenti universitari americani di origine italiana, di visitare il nostro paese per entrare nel vivo della realtà culturale ed imprenditoriale.
La visita a Fabi e Eurosuole ha rappresentato per i ragazzi un momento formativo di altissimo livello per l'accoglienza e l'ospitalità ricevuta. Gli allievi hanno seguito con grande curiosità ed attenzione le singole visite tanto da aver espresso, a conclusione, di aver intenzione di tornare presto in Italia per conoscere ancora meglio il nostro paese.
L'incontro è iniziato con la visita allo stabilimento del Calzaturificio FABI, l'azienda di Monte San Giusto, dal 1965 protagonista del mondo delle calzature, oggi presente con numerosi punti vendita in tutto il mondo, ed un incontro con i responsabili dell'azienda per meglio conoscere questa interessante realtà imprenditoriale. I ragazzi hanno poi potuto visitare e fare shopping nel nuovo avveniristico punto vendita di Monte San Giusto.
E' seguita la visita allo stabilimento Eurosuole di Civitanova Marche, l'azienda che da più di trent'anni produce suole in gomma e poliuretano per alcuni tra i marchi più importanti delle calzature italiane. I ragazzi hanno poi incontrato Germano Ercoli Amministratore Delegato dell'azienda e Presidente di Confindustria della provincia di Macerata per una presentazione del sistema imprenditoriale provinciale, un'occasione unica per i ragazzi che hanno infatti letteralmente sommerso di domande il Presidente.
|
08/06/2007
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati