La Bio-economia basata sulla Conoscenza
San Benedetto del Tronto | Convegno presso l'Unicram questa mattina. Tra le tematiche affrontate, il nuovo approccio alla cooperazione Internazionale scientifica e tecnologica nel 7° Programma Quadro. Spin-off UNICAM con Synbiotec.
di Adamo Campanelli

Un momento del convegno all'Università
Al centro dell'incontro il Nuovo approccio alla cooperazione internazionale scientifica e tecnologica nel 7° Programma Quadro, tema dell'intervento della dott.ssa Chiara Pocaterra.
Il 7PQ è un documento per fronte alle sfide delle scienze della vita e le biotecnologie ed affrontare sfide quali i rischi della dipendenza dal petrolio, il riscaldamento globale, la sicurezza alimentare e la salute della popolazione.
Il convegno ha avuto lo scopo di evidenziare il concetto di benessere e qualità della vita mettendo a confronto il settore Food, white biotecnology e Healt in una visione europea.
Il filo conduttore dell'inizitiva è stato quello di far risaltare la territorialità dell'inziativa, nell'ottica del Made in Italy, per ricondurla ad un approccio multidisciplinare che veda come filo conduttore lo sviluppo di una bioeconomia sostenibile basata sulla conoscenza.
Tra gli interventi, quello del prof. Gennaro De Libero, Università di Basilea-Facoltà di Medicina dal titolo "LA Bio Medicina e la Knolwledge-based bio-economy".(KBBE)
Si è parlato anche di Bio-economy nell'industria alimentare con il dott. Daniele Rossi, Dir. Federalimentari e Co-Chairman PTE Food for Life.
I lavori si sono conclusi con il lancio di un tavolo di concertazione sulla KBBE, per rispondere alle carenze di cooperazione ttra mondo scientifico e mondo delle PMI afflitte dal fenomeno di "nanismo".
Interessante anche lo spin-off tra UNICRAM e Synbiotec, un progetto per favorire lo sviluppo dellimprenditoria giovanile e incentivare le relazioni fra università e imprese e si propone di sviluppare nuovi alimenti funzionali contenenti simbiotici con capacità di modulare positivamente l'ecosistema intestinale dell'uomo utilizzando ceppi batterici brevettati dal gruppo di ricerca del prof. Alberto Cresci.
|
08/06/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati