Tavolo di lavoro su Colf e Badanti
Ascoli Piceno | L'Assistenza agli anziani, oggi, è erogata, nella maggior parte dei casi, da personale immigrato che spesso si trova in situazioni di lavoro irregolare, è pertanto necessario attivare interventi volti a sanare i fenomeni di abusivismo e non cultura.
Si è riunito oggi presso l'Assessorato alla Formazione Professionale e Politiche del lavoro della Provincia di Ascoli Piceno il tavolo di lavoro riguardante il mercato privato dell'Assistenza nella provincia di Ascoli Piceno, con particolare riferimento della situazione delle Colf e Badanti.
Il tavolo di lavoro, promosso da Emidio Mandozzi - Vicepresidente e Assessore alla Formazione Professionale e Politiche Attive del Lavoro della provincia di Ascoli Piceno e da Achille Marcucci - Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Ascoli Piceno, ha visto oggi per la prima volta seduti ad un tavolo a discutere della situazione del mercato privato dell'assistenza: Licia Canigola Assessore ai Servizi Sociali della Provincia di Ascoli Piceno, Loredana Emili Assessore ai Servizi Sociali del Comune di San Benedetto del Tronto, i rappresentanti della Prefettura, della Questura, dell'INPS, delle Istituzioni locali, delle Organizzazioni Sindacali CGIL-CISL-UIL, la Camera di Commercio, l'Università Politecnica delle Marche e i funzionari di Italia Lavoro - l'Agenzia tecnica del Ministero del lavoro.
L'Assistenza agli anziani, oggi, è erogata, nella maggior parte dei casi, da personale immigrato che spesso si trova in situazioni di lavoro irregolare, è pertanto necessario attivare interventi volti a sanare i fenomeni di abusivismo e non cultura che si registrano in questo mercato e che spesso sfuggono ai controlli delle istituzioni preposte evidenziando di fatto un problema sociale.
La Provincia - afferma Mandozzi - dispone di risorse Finanziarie per la formazione e parte di esse verranno utilizzate per attivare i corsi di qualifica per badanti ed i Centri per l'Impiego, fin da domani attiveranno, nelle tre sedi di Ascoli Piceno, San Benedetto e Fermo uno sportello specifico di conciliazione familiare al quale si potranno rivolgere le famiglie e le stesse badanti.
Da gennaio ad oggi presso i tre centri per l'impiego si sono iscritte circa 220 donne/uomini che si sono resi disponibili a svolgere il ruolo di collaboratrice/tore domestica/o, quindi - prosegue Mandozzi - c'è già un elenco disponibile e accessibile a quanti abbiano necessità di questa figura.
Verranno, poi, attivate da qui a breve una serie di azioni di Formazione e di integrazione socio sanitarie che saranno utili strumenti per far emergere il lavoro nero e sommerso delle badanti che spesso è in mano a singole persone che irregolarmente gestiscono l'organizzazione ed il collocamento delle stesse, per lo più straniere, nelle famiglie.
Le conclusioni dell'incontro odierno, proposte dall'Assessore Mandozzi e dall'Assessore Marcucci, partecipate e condivise dall'intero tavolo di lavoro, prevedono l'avvio di un tavolo ristretto di natura tecnica, composto dai funzionari della Provincia di Ascoli Piceno Servizi Formazione Professionale, Politiche attive del Lavoro e Centri per l'Impiego e Politiche Sociali, dai funzionari dei Servizi Sociali del Comune di Ascoli Piceno, Fermo e San Benedetto del Tronto, che avrà il compito di lavorare e creare un progetto che, tenendo conto delle esigenze degli anziani dei datori di lavoro e dei lavoratori, individui i contenuti dei percorsi formativi per acquisire la qualifica di Badante.
Il tavolo di lavoro, promosso da Emidio Mandozzi - Vicepresidente e Assessore alla Formazione Professionale e Politiche Attive del Lavoro della provincia di Ascoli Piceno e da Achille Marcucci - Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Ascoli Piceno, ha visto oggi per la prima volta seduti ad un tavolo a discutere della situazione del mercato privato dell'assistenza: Licia Canigola Assessore ai Servizi Sociali della Provincia di Ascoli Piceno, Loredana Emili Assessore ai Servizi Sociali del Comune di San Benedetto del Tronto, i rappresentanti della Prefettura, della Questura, dell'INPS, delle Istituzioni locali, delle Organizzazioni Sindacali CGIL-CISL-UIL, la Camera di Commercio, l'Università Politecnica delle Marche e i funzionari di Italia Lavoro - l'Agenzia tecnica del Ministero del lavoro.
L'Assistenza agli anziani, oggi, è erogata, nella maggior parte dei casi, da personale immigrato che spesso si trova in situazioni di lavoro irregolare, è pertanto necessario attivare interventi volti a sanare i fenomeni di abusivismo e non cultura che si registrano in questo mercato e che spesso sfuggono ai controlli delle istituzioni preposte evidenziando di fatto un problema sociale.
La Provincia - afferma Mandozzi - dispone di risorse Finanziarie per la formazione e parte di esse verranno utilizzate per attivare i corsi di qualifica per badanti ed i Centri per l'Impiego, fin da domani attiveranno, nelle tre sedi di Ascoli Piceno, San Benedetto e Fermo uno sportello specifico di conciliazione familiare al quale si potranno rivolgere le famiglie e le stesse badanti.
Da gennaio ad oggi presso i tre centri per l'impiego si sono iscritte circa 220 donne/uomini che si sono resi disponibili a svolgere il ruolo di collaboratrice/tore domestica/o, quindi - prosegue Mandozzi - c'è già un elenco disponibile e accessibile a quanti abbiano necessità di questa figura.
Verranno, poi, attivate da qui a breve una serie di azioni di Formazione e di integrazione socio sanitarie che saranno utili strumenti per far emergere il lavoro nero e sommerso delle badanti che spesso è in mano a singole persone che irregolarmente gestiscono l'organizzazione ed il collocamento delle stesse, per lo più straniere, nelle famiglie.
Le conclusioni dell'incontro odierno, proposte dall'Assessore Mandozzi e dall'Assessore Marcucci, partecipate e condivise dall'intero tavolo di lavoro, prevedono l'avvio di un tavolo ristretto di natura tecnica, composto dai funzionari della Provincia di Ascoli Piceno Servizi Formazione Professionale, Politiche attive del Lavoro e Centri per l'Impiego e Politiche Sociali, dai funzionari dei Servizi Sociali del Comune di Ascoli Piceno, Fermo e San Benedetto del Tronto, che avrà il compito di lavorare e creare un progetto che, tenendo conto delle esigenze degli anziani dei datori di lavoro e dei lavoratori, individui i contenuti dei percorsi formativi per acquisire la qualifica di Badante.
|
07/06/2007
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati