Straordinario successo per lo spettacolo di Pizzica Salentina a Castel di Lama
Castel di Lama | Successo anche per il corso tenuto da una stella della danza tradizionale salentina come Serena D'Amato. Un record il numero degli iscritti, 81!

La danzatrice di Pizzica Salentina, Serena D'Amato.
E' parola abusata, ma è andato tutto proprio così. Lo possono testimoniare i 500 studenti con i loro insegnati della Scuola Media Matei di Castel di Lama, che ieri mattina, martedì, hanno assistito all'esibizione-dimostrazione finale del corso di Pizzica tradizionale salentina, tenuto in questi giorni da una giovane ma ormai lanciatissima sui palcoscenici internazionali, Serena D'Amato.
Uno stroaordinario successo, con i ragazzi della Media locale che si sono esaltati per la danza liberatoria, gioiosa, sensuale e dal ritmo unico interpretata magistralmente dalla D'Amato, a tratti insieme al tamburellista Salvatore Crudo (entrambi sono membri dello storico gruppo dei Tamburellisti di Torrepaduli, Lecce), e in altri momenti con un gruppo selezionato di allieve della stessa scuola, che aveva seguito due giorni prima le sue lezioni.
Lezioni di un corso, aperto a tutti, che in una settimana ha registrato la bellezza di 81 iscritti, crescendo di giorno in giorno.
Soddisfattissimi per l'esito dell'iniziativa il sindaco Patrizia Rossini e il vicesindaco Alessandro Corradetti, che ha promosso il progetto ma anche per l'accoglienza ricevuta a Castel di Lama da una danza mediterranea, solare, senza schemi, che arriva al cuore, unica nel suo genere, per intensità, calore trasmessi, che eseguita poi da un funambolo, anzi da un'artista come Serena D'Amato, ormai reclamata in tutto il mondo, non solo in Italia (da tutte le tv) è parsa a tutti ancora più coinvolgente e appassionante.
Da segnalare che lo stage della D'Amato presso la scuola, con lo spettacolo finale, è stato realizzato nell'ambito di un progetto scolastico coordinato dalla docente Emanuela Antolini, e mirato alla conoscenza e al recupero delle tradizioni culturali del centro e del sud italiane, accomunate da una unica matrice contadina e popolare.
Da qui anche, il successo, con scroscianti e continui applausi, all'esibizione della ballerina pugliese, che presto si esibirà anche in Portogallo, e che per Castel di Lama è stato un onore ospitare.
|
06/06/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati