Partono corsi brevi per promuovere tra i lavoratori la cultura della sicurezza
Ascoli Piceno | La Provincia ha concertato con sindacati e Confindustria di Ascoli Piceno e Fermo percorsi formativi rivolti agli Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza.
Il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro è sempre più attuale e rilevante: cresce quindi la necessità di far conoscere ai lavoratori la normativa in materia e fornire tutti gli elementi necessari per individuare, valutare e prevenire il rischio e per gestire le emergenze nei luoghi di lavoro.
Proprio partendo da queste considerazioni, già da tempo il comitato paritetico costituito dalla Provincia, dalle organizzazioni sindacali e dai rappresentanti della Confindustria ha avviato un tavolo di lavoro che ha individuato come prioritaria la necessità di attivare corsi formativi destinati ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) aziendali.
I corsi, finanziati dal Servizio Formazione Professionale della Provincia, saranno 4, si svolgeranno nei quattro Centri Locali di Formazione (2 ad Ascoli Piceno, 1 a San Benedetto e 1 a Sant'Elpidio a Mare) e coinvolgeranno 75 RLS aziendali segnalati dalle associazioni di categoria e dalle organizzazioni sindacali.
Le iniziative formative partiranno a settembre ed avranno una durata di 36 ore: corsi brevi, dunque, proprio per agevolare il lavoratore, nei quali si parlerà di normativa, di salute e igiene nei luoghi di lavoro, ma anche di individuazione dei pericoli e di valutazione dei rischi emergenza antincendio.
"La salute e sicurezza sul lavoro è un altro elemento che l'Unione Europea si è data con l'Obiettivo di Lisbona e che gli stati membri e gli enti locali devono perseguire - ha sottolineato l'assessore alla Formazione Professionale Emidio Mandozzi - c'è molto da fare se si pensa che nel 2004 nelle Marche gli infortuni sono stati più di 34.000, con un indice di frequenza infortunistica inferiore soltanto all'Umbria, al Friuli e all'Emilia Romagna. E' per questo che è nostra intenzione - ha aggiunto l'Assessore - intensificare le azioni per offrire sul territorio una formazione di qualità rivolta agli imprenditori e ai lavoratori per la tutela della propria e altrui salute e per il benessere di tutti".
|
29/06/2007
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati