Partecipate in perdita. Felicetti :"Liberiamoci di questi carrozzoni"
San Benedetto del Tronto | Intervista all'esponente di minoranza dopo che la Multiservizi ha reso noto di aver chiuso l'anno 2006 con una perdita di 170 mila euro.
di Carmine Rozzi

Il consigliere comunale Antonio Felicetti
Il professor Antonio Felicetti, capogruppo del partito Repubblicano, è un veterano di lungo corso, forse l'unico rimasto, dell'arengo cittadino. Nell'attuale quadro politico ha preso il posto dell'ex Sindaco Domenico Martinelli, ritiratosi dalla vita politica cittadina.
Sua intenzione, pur facendo parte della minoranza, è di non svolgere un'opposizione a priori ma valutare, volta per volta, in che maniera certe delibere si riflettono sulla città ed i suoi residenti riservandosi, qualora lo ritiene opportuno, di astenersi dal voto o in sporadiche occasioni, votare a favore. Tuttavia, sulla situazione economica di certe partecipate, il giudizio è senza appelli. "Forse è il caso che ci togliamo di dosso questi carrozzoni". Il riferimento è in particolare al grave deficit del Centro Agroalimentare di un paio di anni fa, alla recente indagine della Corte dei Conti per il Consorzio Turistico a Grottammare e non ultimo la chiusura in perdita da parte della Multiservizi per l'esercizio 2006 di 170 mila euro.
Quale è il problema principale?
Di problemi principali ce ne sono più di uno. Così a caso potrei dire che non possiamo continuare ad elargire generose convenzioni per aiutare questi enti. Bisogna andare, e da subito, sul mercato in regime di libera concorrenza. A Grottammare la Multiservizi si è presentata come privata società ad un bando comunale e l'ha vinto. A queste condizioni niente da dire. Ma non possiamo più continuare ad appoggiare queste società miste con canali preferenziali dovendo, tra l'altro, accettare prezzi e forniture che magari potrebbero essere migliori e più a buon mercato nell'area della libera concorrenza.
Sembra richiederlo la stessa Comunità Europea?
Esatto. Sono addirittura anni che la CEE ci pungola in materia. Basta con questi "pozzi di San Patrizio" che gravano su comuni, province, e regioni. Oramai si ricorre alla gara privata in gran parte d'Europa. Lo stesso ministro Lanzillotta ha presentato una legge alla Camera per far sì che certi servizi vengano, da parte degli enti locali, affidati al libero mercato.
Parlava di altri problemi?
Prima o poi, come già successo in altre parti d'Italia, esempio al comune di Bressanone, può succedere che qualche ditta privata faccia ricorso contro la mancata opportunità di partecipare ad importanti commesse di lavori. Ricordo che fino ad ora sono state quasi tutte vinte.
Nella seduta della Commissione Bilancio di venerdì sera è stato accusato di fare un intervento politico....
Ma stiamo scherzando? Se non sbaglio, dietro al bancone, oltre al vice sindaco Antimo Di Francesco, al presidente di Commissione Pino Nico, a quello della Multiservizi Salvatore Nico ed al suo direttore Fabrizio Pignotti, c'erano due ex segretari di partito come Falaschetti della Rosa nel Pugno e Manfroni della Margherita. Il nostro sindaco prima spara a zero sulla gestione salvo poi riconfermarne il presidente. Piuttosto, iniziamo a prendere i manager dal privato e non dalle schiere di partito.
Una soluzione?
Il risanamento del Centro Agroalimentare che, sull'orlo del fallimento, ha cambiato radicalmente uomini e mentalità cercando di risolvere il problema all'interno senza andare piangere o a pietire in cerca d'aiuto agli enti pubblici e, con una politica di risanamento aggressiva fatta di tagli di personale in esubero e rinegoziamento dei debiti è riuscita a raggiungere l'obbiettivo. Ma, ribadisco, l'affidamento di opere ad aste pubbliche è ormai un fatto assodato e in forte sviluppo sia in Italia che in Europa
|
29/06/2007
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati