Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Regolamento per la tutela e il benessere degli animali, ora c' è.

San Benedetto del Tronto | Guardie Ecologiche e Polizia Municipale vigileranno sulla città per il rispetto delle norme esistenti e nuove previste dal nuovo regolamento.

di Matteo Pagnoni

E' stato approvato nei giorni scorsi il "regolamento per la tutela e il benessere degli animali". Frutto del lavoro di un anno dell' assessorato alle politiche ambientali, con l' abile lavoro della dott.ssa Sofia Vagnoni per quanto riguarda la bibliografia sulle leggi per gli animali, sia nazionali che locali. Coinvolto anche il mondo del volontariato, delle associazioni, la guardia forestale, l' Asur servizio veterinario e la Provincia di Ascoli Piceno.

L' Assessore Paolo Canducci questa mattina in conferenza stampa ha dichiarato che "Il regolamento fa ordine su quelle norme già esistenti e ne inserisce nuove, frutto di uno studio accurato di tutta la legislazione nazionale e locale già in vigore. Tutte le norme presenti in altri provvedimenti e già disciplinate da questo regolamento sono state abrogate, proprio perchè questo sia un regolamento chiaro e completo per la materia di cui si occupa."

Leggiamo nel nuovo regolamento un ottimo sistema di regole che regolano l' accesso ai mezzi pubblici per i cani al guinzaglio e nello specifico l' art. 28 che permette l' ingresso negli esercizi pubblici dei cani al guinzaglio, fatta eccezione per gli esercizi che si occupano di produzione e distribuzione di generi alimentari. Nel caso in cui il gestore dell' esercizio si rifiuti di far entrare l' animale, deve provvedere a installare una placca all' esterno del locale, a cui si possa bloccare il guinzaglio del cane.

L' art. 15 d' altro canto, pone un sistema di regole per i negozi di animali. Tra i molti accorgimenti da prendere, gli animali non possono essere esposti al sole e alle intemperie e ai tratti di strada con traffico veicolare. L' esposizione al pubblico non puo' superare le 5 ore al giorno.

A far rispettare  tutte queste regole, oltre al personale della polizia municipale, ci penseranno anche le guardie ecologiche, per i controlli sul territorio in materia di regolamento del verde e regolamento per la tutela degli animali. Le guardie ecologiche potranno fare multe ed applicare il pagamento delle sanzioni ai trasgressori. 

"E' uno dei migliori regolamenti d' Italia, che lavora in specifico. Dispiace che nella seduta per l' approvazione l' opposizione fosse completamente assente" chiude l' assessore Canducci. 

28/06/2007





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati