Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Protocollo d'intesa tra Ispettori del Lavoro e Consigliere di Parità

Ascoli Piceno | Il 6 giugno è stato sottoscritto un protocollo tra Ministero del Lavoro Direzione Generale per l’Attività Ispettiva e la Rete Nazionale delle Consigliere di Parità.

Il 6 giugno è stato sottoscritto un protocollo tra Ministero del Lavoro Direzione Generale per l'Attività Ispettiva e la Rete Nazionale delle Consigliere di Parità.

Il 25 giugno è stato siglato un protocollo d'intesa tra la Direzione Provinciale del Lavoro, Servizio Ispettivo, e la Consigliera di Parità della Provincia di Ascoli Piceno allo scopo di porre in essere ogni iniziativa utile a favorire la piena applicazione della normativa in materia di parità e di Pari Opportunità tra uomo e donna, e al fine di prevenire e rimuovere ogni forma di discriminazione fondata sul sesso.

In occasione della firma del protocollo si è svolta una riunione operativa a cui hanno partecipato il Dott. Vittorio Ricci, direttore della D.P.L., l'Ing. Giuseppe Corradetti, responsabile U.O. Vigilanza Tecnica, la Sig.ra Alessandra Di Marco, ispettore del lavoro con delega alle Pari Opportunità, la Consigliera di Parità effettiva Paola Petrucci e la Dott.ssa Paola Casciati, Consigliera di Parità supplente.

Viene così formalizzata una collaborazione da lungo tempo operativa. Infatti, a differenza di molte realtà provinciali e regionali in cui il Consigliere di Parità ha ancora difficoltà ad affermarsi come riferimento istituzionale in caso di discriminazioni di genere, il Dott. Ricci si distingue per tempestività e attenzione al problema, facendosi promotore del protocollo d'intesa in tempi rapidissimi.

Dice la Consigliera di Parità:

"A fronte delle numerose occasioni di discriminazioni, il reale problema rimane la paura di esporsi denunciando una situazione di squilibrio. Voglio cogliere l'occasione per sollecitare momenti di incontro con le forze datoriali e sindacali allo scopo di rimuovere i pregiudizi e le situazioni discriminanti che rappresentano un grave costo sociale ed economico per il nostro paese"

26/06/2007





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati