Sanità: presentati i due nuovi primari, Santori e Groff
San Benedetto del Tronto | Il dott, Santori molto conosciuto in zona andrà a ricoprire il ruolo di Primario presso l'U.O. di Medicina Interna mentre il dott. Paolo Groff andrà a ricoprire il ruolo di Primario presso l'U.O. di Pronto Soccorso.
di Adamo Campanelli

Sulla Sx, il dott, Santori Pierangelo, sulla dx il dott. Paolo Groff
Tra i nomi ufficiali spicca quello del dott. Santori Pierangelo e del dott. Paolo Groff.
Il dott, Santori molto conosciuto in zona andrà a ricoprire il ruolo di Primario presso l'U.O. di Medicina Interna; nato 53 anni fa ad Ascoli Piceno, ha vissuto a San Benedetto ove ha frequentato le Scuole dell'obbligo ed il Liceo Scientifico.
All'età di 24 anni si è laureato in Medicina e Chirurgia, con lode, all'Università di Perugia. Ha conseguito la Specializzazione in Medicina Interna, con lode (1983) ed in Endocrinologia, con lode (1986) presso la stessa Università di Perugia. Negli anni 1983-85 ha prestato servizio come medico incaricato presso il Pronto Soccorso dell'Ospedale Civile di San Benedetto; nel maggio 1985 è risultato vincitore di concorso presso la Divisione di Medicina Interna dell'Ospedale di Civitanova Marche, ove ha lavorato fino ad oggi (come dirigente medico di I° livello responsabile del modulo funzionale di Endocrinologia).
In questi anni, come attività assistenziale in corsia, ha affrontato quotidianamente le problematiche cliniche volte alla risoluzione di casi di interesse internistico, come attività ambulatoriale si è interessato della diagnosi e cura di malattie endocrinologiche con particolare riguardo alla patologia della tiroide (nel 2006 ha effettuato oltre 1500 visite specialistiche endocrinologiche).E' autore di 40 pubblicazioni scientifiche.
Il dott. Groff andrà a ricoprire il ruolo di Primario presso l'U.O. di Pronto Soccorso. Ha 43 anni, è nato a Trento ma risiede e ha svolto gli studi universitari a Bologna dove si è laureato nel'89 e specializzato in medicina interna nel 94 e in pneumologia nel 2006. Dopo i primi anni come medico di base e del 118 in provincia di Trento, ha lavorato dal 97 al 2000 presso il P.S e Medicina di Urgenza dell'Azienda Ospedaliera di PArma e dal 1-7-2000 presso il P.S e Med. Urgenza del Policlinico S.Orsola - Malpigli di Bologna dove dal 2004 è responsabile del modulo di Medicina d'Urgenza.
Oltre all'insegnamento presso il Centro di Formazione IRC di Bologna Soccorso, ha condotto studi sull'utilizzo della ventilazione meccanica non invasiva nel trattamento in emergenza dell'insufficienza respiratoria partecipando come docente a numerosi corsi di formazione della Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza.
Alla presentazione dei due nuovi primari, presente oltre al Direttore Sanitario Giuseppe Petrone, il Sindaco Giovanni Gaspari, la dottoressa e assessore alle politiche Sociali Loredana Emili, medici e dirigenti dell'Ospedale.
|
25/06/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati