Incontro tra quartiere Sant'Antonio e Giunta. Critiche ed applausi.
San Benedetto del Tronto | Riunione "calda" in tutti i sensi quella organizzata al parco "Karol Woytjla" dal comitato del quartiere Sant'Antonio tra cittadini e parte dell'Amministrazione per parlare dei problemi del quartiere.
di Carmine Rozzi

Riunione "calda" in tutti i sensi quella organizzata al parco "Karol Woytjla" dal comitato del quartiere Sant'Antonio tra cittadini e parte dell'Amministrazione per parlare dei problemi del quartiere. A fronteggiare i pochi intervenuti, certamente a causa del caldo afoso con un'umidità assassina, il Vice Sindaco Antimo Di Francesco, e gli assessori Settimio Capriotti, Paolo Canducci e Margherita Sorge per, rispettivamente, i Trasporti, l'Ambiente e la Cultura.
A far da mediatore il presidente Antonio Alfonsi. Tra le fila degli intervenuti il capogruppo di AN Pasqualino Piunti, Bruno Gabrielli e Andrea Assenti, capogruppo consigliare e segretario comunale di FI. Di Francesco ribadisce l'importanza del Bilancio Partecipato annunciando che i prossimi due anni dello stesso saranno spesi per "migliorare la qualità urbana della città". Ecco perché prossimamente, accanto a quelle già realizzata, verrà stilata una lista di interventi stradali quali l'asfaltatura radicale delle strade (vedi quella effettuata, dopo 40 anni, in Via Trento) ed il rifacimento di numerosi marciapiedi per i quali verrà bandita una gara in modo da avere un referente certo e trasparente.
Stessa politica con l'Ato per risolvere l'annoso problema dell'allagamento di Viale De Gasperi e Via Asiago tramite un sistema di sollevamento e convogliamento delle acque piovane nel vicino torrente Fornaci. Dopo aver risposto a diversi interventi dei residenti il Vice Sindaco, rivolgendosi alla signora Franca Luciani, prendeva formale impegno pubblico di interessarsi in modo concreto e tempestivo entro la fine dell'anno della drammatica situazione ambientale nella quale versano gli edifici per metà privati e metà popolari di via Luciani e via Baccelli.
Stesso interessamento per i dissesti ed i pericoli di via Lombardia ed il degrado sociale del parcheggio vicino alla clinica Villa Anna. Alfonsi ricorda le priorità stilate dal comitato per il quartiere. Tra gli altri, l'elettrodotto: in base ad una convenzione con la RFI verrà ridotto il carico voltaico e quindi l'inquinamento non potendosi interrare i tralicci (relatore Capriotti).
Aree verdi: si sta per completare l'inventario delle zone verdi volute dall'assessorato all'Ambiente per cui sarà più facile intervenire in modo mirato ed efficiente (Canducci). Per quanto riguarda il problema delle numerose defecazioni canine in giro per il quartiere e la presenza di persone senza fissa dimora Canduccci e Capriotti si appellavano soprattutto alla buona educazione ed alla comprensione dei cittadini stessi.
La Sorge ribadiva che verranno riproposti ed aumentati gli appuntamenti culturali e di intrattenimento per il quartiere in modo da roispondere alle esigenze illustrate nelle recenti riunioni del Bilancio Partecipato.
|
23/06/2007
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati