Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

CGIL, CISL, UIL concordi: le Marche fanalino di coda dello sviluppo nazionale

San Benedetto del Tronto | E nella Regione la parte della pecora nera spetta alla provincia ascolana con circa 5 mila posti di lavoro persi ed una media pensionistica di 500 euro mensili.

di Carmine Rozzi

Le Marche tra i fanalini di coda dello sviluppo nazionale, anche se un recente sondaggio sulla qualità della vita nelle regioni italiane potrebbe indurre all'ottimismo visto che la regione si è classificata al sesto posto. Al Piceno il triste primato della regione con il più alto tasso di disoccupazione a crescere. Solo nel calzaturiero, negli ultimi quattro anni, si sono persi 5 mila posti di lavoro. Siamo, con la Regione, agli ultimi posti in Italia per quanto riguarda la media delle pensioni che da noi si aggira sulle 500 euro mensili.

Di queste ed altre problematiche, alcune davvero drammatiche, hanno discusso i sindacati confederati con, nella foto-copertina da sinistra, Giuseppe Pacetti (segr. provinciale) per la UIL, Antonio Angelini (segr.provinciale) CISL, Giancarlo Collina e Alessandro Pertoldi (segretari) per la zona di Ascoli e Fermo della CGIL riunitisi in assemblea presso la sala consigliare del Comune di San Benedetto. Presente anche Sandro Del Fattore, coordinatore del dipartimento Welfare e nuovi diritti della Cgil nazionale.

Alla fine dell'incontro al quale hanno partecipato circa 300 delegati provinciali è stato emesso un Comunicato Unitario nella cui sintesi vengono riportate le proposte per continuare un confronto diretto con il Governo su : sviluppo, welfare e pubblico impiego. Durante il corso della riunione è emersa la necessità di dar vita ad una piattaforma unitaria per aprire un percorso democratico che richiede la partecipazione attiva dei lavoratori dipendenti, che hanno perso negli ultimi 4 anni qualcosa come 40 miliardi di euro in potere d'acquisto. A loro si aggiungono i pensionati per dare insieme un deciso sostegno per il confronto con il Governo.

Nel confronto nazionale la regione e la provincia escono nettamente perdenti e la prossima divisione tra territorio piceno e fermano non fa che aggravare la situazione perché aumenterà il costo dei servizi generali mentre diminuirà il peso di contrattazione nel confronto con l'organo amministrativo regionale. Le proposte si dividono in 7 punti ritenuti fondamentali per raggiungere un accordo teso alla ripresa dell'economia e quindi dei consumi.

Favorire la crescita economica e sociale con uno sviluppo sostenibile. Dare impulso alla crescita dei redditi dei lavoratori e pensionati e quindi della domanda interna. Rimodellare una moderna ed efficiente amministrazione pubblica. Respingere l'attacco alle pensioni dei lavoratori. Lotta alla precarietà, al lavoro nero e sommerso. Incentivare e estendere la contrattazione di II° livello. Aprire un ampio dibattito tra i lavoratori e nella società.

Alla fine non sono mancate feroci battute e repliche alle ultime esternazioni del presidente di Confindustria Montezemolo che ha dichiarato (salvo poi ritrattarlo) essere i sindacati rappresentanti "dei fannulloni". "Il signor Montezemolo, prima di tranciare giudizi del genere in casa d'altri, farebbe bene a guardarsi nella propria con inquilini quali Tronchetti Provera, Tanzi, Cagnotti e via dicendo" sottolineano in coro i rappresentanti provinciali dei tre sindacati.

22/06/2007





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati