Concluso con successo il corso per ponteggisti organizzato dall'Associazione Tekné
Ascoli Piceno | I 30 partecipanti dopo un esame finale sono risultati tutti idonei
di Paride Travaglini
Nei giorni scorsi, si è concluso con successo l'interessante corso di formazione teorico-pratico, autorizzato dalla Regione Marche, per lavoratori e preposti addetti al montaggio, smontaggio, trasformazione di ponteggi, organizzato dall'Associazione Teknè di Ascoli Piceno. Il corso era finalizzato all'apprendimento di tecniche operative adeguate ad eseguire incondizione di sicurezza l'attività di montaggio, smontaggio trasformazione di ponteggi.
I 30 partecipanti, dopo un esame teorico intermedio ed un esame pratico finale, sono stati dichiarati tutti idonei dalla Commissione giudicatrice.
Gli attestati di frequenza saranno rilasciati in occasione di una cerimonia organizzata presso il Comune di Montalto delle Marche per il giorno 30/06/07 ore 17,00/19,00.
Vista la partecipazione e l'interesse, in autunno sarà avviato un secondo corso.
Sono previsti, sempre in autunno, corsi abilitanti, autorizzati dalla Regione Marche, per attività in quota riferite a lavorazioni in fune e lavorazioni per potatura piante.
Il comma 6 dell'art. 36-quater e il comma 2 dell'art. 36 quinquies del D.Lgs. 626/94, così come modificato dal D.Lgs. 235/03, prevedono che gli addetti al montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi e i lavoratori che utilizzano sistemi di accesso e posizionamento mediante funi ricevano un'adeguata formazione.
Nella seduta del 26 gennaio 2006 la Conferenza Stato-Regioni ha definito quanto sopra. Va ricordato che coloro che, al 19 luglio 2005, già svolgevano le attività di cui trattasi da più di due anni (tre anni se preposti) hanno tempo fino al 19 luglio 2007 per frequentare questa tipologia di corsi.
I 30 partecipanti, dopo un esame teorico intermedio ed un esame pratico finale, sono stati dichiarati tutti idonei dalla Commissione giudicatrice.
Gli attestati di frequenza saranno rilasciati in occasione di una cerimonia organizzata presso il Comune di Montalto delle Marche per il giorno 30/06/07 ore 17,00/19,00.
Vista la partecipazione e l'interesse, in autunno sarà avviato un secondo corso.
Sono previsti, sempre in autunno, corsi abilitanti, autorizzati dalla Regione Marche, per attività in quota riferite a lavorazioni in fune e lavorazioni per potatura piante.
Il comma 6 dell'art. 36-quater e il comma 2 dell'art. 36 quinquies del D.Lgs. 626/94, così come modificato dal D.Lgs. 235/03, prevedono che gli addetti al montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi e i lavoratori che utilizzano sistemi di accesso e posizionamento mediante funi ricevano un'adeguata formazione.
Nella seduta del 26 gennaio 2006 la Conferenza Stato-Regioni ha definito quanto sopra. Va ricordato che coloro che, al 19 luglio 2005, già svolgevano le attività di cui trattasi da più di due anni (tre anni se preposti) hanno tempo fino al 19 luglio 2007 per frequentare questa tipologia di corsi.
|
22/06/2007
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati