Gemellaggio tra Castorano e Noisy
Castorano | I bambini hanno avuto la possibilità di visitare la Francia e Parigi di conoscere i loro coetanei e di instaurare con essi rapporti di amicizia e di conoscenza reciproca.
Settimana di scuola straordinaria per i 13 alunni delle classi IV e V della scuola primaria di Castorano, i quali sono stati coinvolti in un progetto di interscambio culturale promosso dall' Amministrazione Comunale di Castorano e patrocinato, oltre che finanziato, dall' Unione Europea.
I Ragazzi :Alfonsi Giorgia, Ballatori Marco, Cameli Riccardo, Cameli Mirko, Camplone Loris, Candellori Kevin, Ciccanti Adelina, Ciotti Alessandro, Fioravanti Denis, Mancini Matteo, Marcelli Ilaria, Mori Diletta, Schiavoni Manuel, accompagnati dalle insegnanti Boffa Maria Teresa e Canaletti Monia, da una delegazione del Comune di Castorano composta dal Sindaco Franco Pezza e dal neo Assessore Rossana Cicconi oltre che da alcuni genitori dei Bambini.
Gli alunni hanno soggiornato a Noisy ( paese alle porte di Parigi ) ospiti della locale scuola, in quanto Castorano, già da diversi anni è gemellato con il paesino francese.
I bambini hanno avuto così la possibilità di visitare la Francia e Parigi di conoscere i loro coetanei e di instaurare con essi rapporti di amicizia e di conoscenza reciproca.
Inoltre i bambini hanno partecipato ad un torneo internazionale di Calcio organizzato a Milly la Forit, sotto l' abile guida tecnica di Giovanni Allevi ( Red per tutti ) , i piccoli campioncini Castoranesi si sono piazzati al quarto posto e hanno avuto la meglio su diversi formazioni provenienti da altri paesi europei.
Considerata la valenza del progetto e la sua importanza, sicuramente in futuro L' Amministrazione Comunale di Castorano avrà la possibilità di organizzare eventi come questo, perché è proprio partendo dalla sensibilizzazione delle nuove generazione nei confronti di tematiche importantissime quali la diseguaglianza e l' integrazione sociale, che in futuro potremmo avere un mondo più giusto, più libero e con una maggiore coesione sociale.
I Ragazzi :Alfonsi Giorgia, Ballatori Marco, Cameli Riccardo, Cameli Mirko, Camplone Loris, Candellori Kevin, Ciccanti Adelina, Ciotti Alessandro, Fioravanti Denis, Mancini Matteo, Marcelli Ilaria, Mori Diletta, Schiavoni Manuel, accompagnati dalle insegnanti Boffa Maria Teresa e Canaletti Monia, da una delegazione del Comune di Castorano composta dal Sindaco Franco Pezza e dal neo Assessore Rossana Cicconi oltre che da alcuni genitori dei Bambini.
Gli alunni hanno soggiornato a Noisy ( paese alle porte di Parigi ) ospiti della locale scuola, in quanto Castorano, già da diversi anni è gemellato con il paesino francese.
I bambini hanno avuto così la possibilità di visitare la Francia e Parigi di conoscere i loro coetanei e di instaurare con essi rapporti di amicizia e di conoscenza reciproca.
Inoltre i bambini hanno partecipato ad un torneo internazionale di Calcio organizzato a Milly la Forit, sotto l' abile guida tecnica di Giovanni Allevi ( Red per tutti ) , i piccoli campioncini Castoranesi si sono piazzati al quarto posto e hanno avuto la meglio su diversi formazioni provenienti da altri paesi europei.
Considerata la valenza del progetto e la sua importanza, sicuramente in futuro L' Amministrazione Comunale di Castorano avrà la possibilità di organizzare eventi come questo, perché è proprio partendo dalla sensibilizzazione delle nuove generazione nei confronti di tematiche importantissime quali la diseguaglianza e l' integrazione sociale, che in futuro potremmo avere un mondo più giusto, più libero e con una maggiore coesione sociale.
|
20/06/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati