Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Lavori pubblici: cantiere a San Martino in attesa della Sacra Giubilare

Grottammare | Lavori di manutenzione e risanamento conservativo dei prospetti dell’edificio, sistemazione delle pavimentazioni del piazzale e completamento del marciapiede est della via San Martino, fino a raggiungere la sottostante via Piane del Tesino

Cantiere a San Martino

La chiesa di San Martino recupera gli antichi spazi. L'edificio e l'area ad essa più prossima, infatti, sono interessati in questi giorni da opere di manutenzione e risanamento conservativo dei prospetti dell'edificio, sistemazione delle pavimentazioni del piazzale e completamento del marciapiede est della via San Martino, fino a raggiungere la sottostante via Piane del Tesino. In questa nuova ambientazione, saranno accolti i fedeli che dal 24 giugno all'8 luglio si recheranno in pellegrinaggio nella chiesa di San Martino per lucrare l'indulgenza plenaria come vuole la tradizione della Sacra Giubilare.

E appunto domenica sera, a conclusione della cerimonia religiosa che aprirà le celebrazioni della ricorrenza, il sindaco Luigi Merli inaugurerà l'opera. L' area di intervento è di circa 370 mq e comprende il piazzale a ovest dell'edificio di culto, gli antichi resti murari, la fascia di Via San Martino tangente a questi e una striscia di terreno di proprietà comunale da trasformare in marciapiede. Ad occuparsene è stata incaricata la ditta Consorti Vincenzo & figli di San Benedetto che si è dichiarata disponibile ad eseguire i lavori offrendo un ribasso del 12% sull'importo a base di gara. Le opere, pertanto, costeranno 71.956,15 euro, comprensivi di iva e oneri di sicurezza. A dirigerle, lo stesso progettista, l'architetto Massimo Sciarra.

Il piazzale del sagrato verrà sostituito con una nuova pavimentazione in lastre di travertino di Acquasanta, mentre la parte più a sud della chiesa è invece pavimentata con selciato di ciottoli di fiume alternati a lastre di travertino. Sempre il travertino rivestirà le scale di ingresso alla chiesa.Per gli antichi resti murari, il lavoro si limita ad eliminare la vegetazione infestante fin negli apparati radicali, alla spazzolatura e successiva stuccatura con malta di calce.

A completare il nuovo scenario la revisione dell'illuminazione pubblica, affidata a corpi illuminanti incassati nella pavimentazione, per valorizzare la presenza dei resti murari antichi, e su palo, a esaltare discretamente le forme architettoniche, mantenendo i fasci luminosi entro i limiti consentiti dalla legge (LR Marche nr. 10/24.07.02), onde evitare qualsiasi tipo di inquinamento luminoso e favorendo il risparmio energetico.

La sistemazione del verde si è basata sul completamento delle alberature già presenti di pinus halepensis, mentre gli arredi comprendono due sedute di travertino ai lati dell'ingresso alla chiesa, la segnaletica e le riprese di asfalto del piano stradale lungo il perimetro dell'area interessata dai lavori.

L'ultimo intervento sull'area risale agli anni '50 del Novecento, come ricorda l'architetto Sciarra nella relazione descrittiva dell'opera: "...per una cronologia di interventi manutentivi e di campagne di scavo...con buona approssimazione si può indicare un arco temporale, che va dalla fine del 1800 agli inizi del 1900 - più precisamente un periodo compreso tra il 1886 e il 1924; c'è da aggiungere che all'inizio degli anni Cinquanta del Novecento fu aperta l'attuale via San Martino, che ha in modo definitivo mutato l'approccio alla chiesa, che da sempre veniva raggiunta da Est, anziché come accade ora da Ovest".

20/06/2007





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati