Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Performance e lettura di poesie

Ascoli Piceno | Anche ad Ascoli, in occasione della piantumazione della quercia nel giardino della Facoltà di architettura il 23 gennaio durante la giornata evento Joseph Beuys.

Mercoledì 21 giugno alla 52. Biennale di Venezia nel Padiglione dedicato a Joseph Beuys. Difesa della Natura Anna Laura Petrucci e il poeta Aldo Roda fanno una performance con letture di poesie scritte dello stesso Aldo Roda.

"Poter intervenire a questa performance di lettura insieme al poeta Aldo Roda è un importante risultato che nasce da un grande lavoro di partecipazione e di condivisione del pensiero beuysiano. Riprende il concetto di cultura allargata che, partendo da una ricerca nell'ambito delle arti visive e poetiche, porta a un'unione di generi differenti, di cui la poesia ne è il fondamento espressivo. La poesia è nella natura dell'uomo e il poeta non fa altro che scoprirla. Aldo Roda con la sua poesia da voce alla filosofia che Beuys per l'intera sua vita ha sparso nel mondo a Difesa della Natura e in Difesa dell'Uomo, dei valori umani, della creatività."

Le poesie di Aldo Roda documentano un lungo viaggio, i suoi versi accompagnano sempre la piantumazione delle famose QUERCE, in ricordo delle 7000 Eichen di Kassel.

Anche ad Ascoli, in occasione della piantumazione della quercia nel giardino della Facoltà di architettura il 23 gennaio durante la giornata evento Joseph Beuys. La Difesa della Natura (organizzata dalla Galleria Insieme in collaborazione con la Provincia di Ascoli, il comune di Ascoli e la Facoltà di Architettura), si è tenuto un happening di poesie di Aldo Roda, che ha coinvolto tutti i partecipanti.

Come dice la baronessa Lucrezia De Domizio Durini (curatrice del Padiglione e portavoce di Beuys nel mondo): "Per ogni albero-quercia la voce del poeta canta con i suoi versi alla madreterra, agli alberi, agli animali, alle piante l'eterna armonia. Bisogna prestare ascolto agli alberi, che il maestro tedesco pone come metafora di rinascita sociale per la salvezza dell'uomo, perché l`Uomo è la Natura e la Natura è l´uomo. E proprio in questo legame eterno di solidale collaborazione tra l'Uomo e la Natura che abita il messaggio del poeta artista Aldo Roda. La Poesia è n bene prezioso, essa contiene tutte le affermazioni positive del crescere e crescere significa amare". Il famoso pianista Marco Rapattoni accompagnerà al pianoforte la performance.

20/06/2007





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati