Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Presentata ieri a Roma la guida blu 2007 di Legambiente edita dal Touring Club Italiano

Ancona | Nelle Marche, prese in esame 11 località : Sirolo si riconferma "reginetta marchigiana" con ben 4 vele. Seguono Fano, Senigallia e Grottammare a 3 vele nel complesso i nostri lidi fanno i conti con criteri piu' severi.

ecco le Vele nelle Marche

Presentata ieri mattina a Roma la Guida Blu 2007 di Legambiente pubblicata dal Touring Club Italiano: il vademecum per l'estate con le 11 "perle marine" premiate con 5 vele -il punteggio massimo-, la classifica di altre 269 località balneari -con giudizi da una a 4 vele -, la descrizione di ben 335 spiagge e, assoluta novità di quest'anno, anche la segnalazione di 67 località lacustri.

Ancora nessuna marchigiana ai vertici della classifica nazionale. Sono infatti Capalbio (GR), Cinque Terre (SP), Castiglion della Pescaia (GR), Pollica Acciaroli e Pioppi (SA), Domus de Maria (CA), Nardò (LE), Villasimius (CA), Bosa (NU), Noto (SR), Isola del Giglio (GR) e Santa Marina Salina (ME) i comuni della top ten, che alla bellezza del paesaggio e alla qualità delle acque, hanno saputo coniugare più di altri una corretta gestione del territorio, interventi e politiche in linea con il rispetto dell'ambiente, una buona funzionalità dei servizi.

Anche quest'anno insomma il Tirreno la fa da padrone, ma gli 11 comuni dell'adriatico marchigiano presi in esame si difendono bene, seppur con qualche saliscendi rispetto all'anno scorso, dovuto all'aggiornamento in senso più restrittivo dei parametri esaminati per assegnare i punteggi.

Con 4 vele Sirolo (AN) si riconferma "reginetta del mare" marchigiano nella Guida Blu 2007. Seguono Fano (PU) e Senigallia (AN) con 3 vele e Grottammare (AP) che rispetto al 2006 ha però una vela in meno. Confermano le 2 vele Porto Sant'Elpidio(AP), Cupra Marittima (AP) in compagnia di San Benedetto del Tronto (AP) che ha perso anche lei una vela rispetto all'anno scorso. Scivolano alla fine con 1 sola vela Gabicce Mare (PU), Porto Recanati(MC), Porto San Giorgio (AP) e Numana (AN).

Un risultato "inferiore", quello di ben 6 località marchigiane su 11, che si spiega con l'adozione nella Guida Blu di quest'anno, di criteri ancora più selettivi e ambiziosi sul piano della sostenibilità ambientale, di requisiti, definiti e riconosciuti in ambito europeo, che tengono conto dello stato di conservazione e gestione del territorio e del mare, dell'attrattività dei fondali, del livello dei servizi pubblici e dell'accoglienza, della promozione delle risorse territoriali, della sostenibilità turistica, dell'impegno nell'applicazione di efficaci politiche ambientali.

"La qualità dell'offerta turistica marchigiana resta sempre elevata - ha commentato Luigino Quarchioni Presidente di Legambiente Marche - e di questo va dato atto ad alcune amministrazioni che hanno colto appieno l'importanza dell'ambiente per un turismo di qualità. D'altro canto però, non possiamo tacere la nostra crescente preoccupazione per alcuni tratti di costa, che continuano ad essere minacciati dalla realizzazione di nuovi porti turistici, darsene, villaggi e centri commerciali. Speculazioni - conclude Quarchioni - che vanno in tutt'altra direzione, non assicurando alle Marche quel futuro che secondo noi passa innanzitutto dalla qualità ambientale e del territorio".

Tornando alla Guida Blu anche quest'anno troviamo una sezione dedicata alle grotte marine, un piccolo estratto di un grande lavoro di censimento realizzato lungo i nostri litorali dal ministero dell'Ambiente. C'è naturalmente anche l'elenco aggiornato degli alberghi per l'ambiente, le 320 strutture ricettive che hanno sottoscritto un impegno con Legambiente per migliorare la loro sostenibilità: 63.000 posti letto sparsi lungo la penisola, un numero considerevole che conferma la volontà ormai diffusa di caratterizzare anche l'iniziativa turistica privata in chiave ambientale.

02/06/2007





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati