Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

David 2007: il più premiato è stato Giuseppe Tornatore con il film "La sconosciuta"

Roma | Si può considerare il capolavoro di Tornatore, e non è certo sfuggito alle grandi giurie: dopo i Nastri d'argento si aggiudica i premi per il miglior film, la migliore regia, la migliore attrice, la migliore colonna sonora (firmata da Ennio Morricone).

di Valentina De Cosmis

Che fosse un ottimo film non era sfuggito a nessuno degli spettatori: la forza dei personaggi femminili, perfettamente costruiti, la violenza e la tragicità che sfociano in denuncia sociale e la colonna sonora che sembra essere stata composta proprio per questo film.

Il tema de "La Sconosciuta" è attualissimo, infatti, è quello delle ragazze dell'Est che arrivano in Italia e subiscono soprusi, fra cui quello dell'obbligo alla prostituzione. La crudezza del film si spinge al limite di quanto uno spettatore potrebbe sopportare. Inoltre, l'atmosfera che spesso s'inserisce nel film ricorda quella dei capolavori Hitchcockiani.

Si puó quindi ben considerare il capolavoro di Tornatore, e, infatti, non è certo sfuggito alle grandi giurie: infatti dopo i Nastri d'argento si aggiudica i premi per il miglior film, la migliore regia, la migliore attrice, la migliore colonna sonora (firmata, ovviamente, da Ennio Morricone).

Ma nel caldo pomeriggio di giugno, le statuette più celebri del cinema italiano sono state assegnate anche a Donatella Botti per Bianca Film e Rai Cinema Bianca, consacrata miglior produttrice, poi, per il premio alla migliore attrice non protagonista, premio ex aequo ad Angela Finocchiaro, per "Mio fratello è figlio unico", e, sorprendentemente, ad Ambra Angiolini, per "Saturno contro" mentre, quello al miglior attore non protagonista spetta (meritatissimo, per altro) a Giorgio Colangeli, per "L'aria salata."

Migliori attori protagonisti, invece, Elio Germano, per Mio fratello è figlio unico e Ksenia Rappoport per La Sconosciuta. La miglior rivelazione di regista, quest'anno, sembra essersela meritata Kim Rossi Stuart per "Anche libero va bene".

19/06/2007





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati