No alla quinta vasca della discarica ex Relluce
Castel di Lama | Bisogna prima risolvere il problema delle emissioni di cattivi odori nell'area vicina. Lo ha ribadito l'intera giunta comunale di Castel di Lama alla Commissione Ambiente della Provincia di Ascoli, presente l'Assessore Marcaccio. In corso una relazione

Il Sindaco di Castel di Lama, Patrizia Rossini.
"Non daremo mai il nostro appoggio alla quinta vasca della discarica della zona Ex Relluce, se prima non verranno affrontati e risolti i problemi e i forti disagi alla comunità e al territorio locale e vicino, derivanti dalle emissioni di cattivi e nausenanti odori , dello stesso sito di stoccaggio dei rifiuti."
E' quello che in sintesi l'intera Giunta comunale di Castel di Lama, guidata dal sindaco Patrizia Rossini, insieme anche ai due consiglieri provinciali eletti nella cittadina, Domenico Re e Cinzia Peroni, hanno ribadito con forza alla Commissione provinciale per l'Ambiente, presieduta da Luigi Marconi, in un incontro svoltosi nello scorso fine settimana, e al quale ha partecipato anche l'assessore provinciale all'ambiente Massimo Marcaccio.
" Avendo saputo che la Commissione preposta sta redigendo una relazione sulla questione - spiega il sindaco Rossini, che nell'occasione ha rappresentato anche il sindaco di Appignano Nazarena Agostini, per lo stesso argomento - abbiamo chiesto e ottenuto dopo qualche tempo un incontro per evidenziare le nostre ragioni e ricordare le istanze nostre e di tutta la comunità lamense, in particolare quella più vicina alla discarica.
Alla Provincia abbiamo consegnato un resoconto di tutte le numerosi e forti iniziative pubbliche, che dal 2000 ad oggi, sono state svolte dal Comune, insieme e in collaborazione con i Comitati spontanei cittadini, le associazioni locali e i singoli residenti dei quartieri che soffrono di questi disagi, e dei danni diretti alla salute, mai effettivamente risolti. Per questo - continua il sindaco di Castel di Lama - abbiamo da un lato chiesto alla Commissione ambiente di tenere conto delle istanze della nostra comunità, e di tutti i problemi connessi, nella sua relazione, e dall'altro ribadito il nostro diniego deciso e assoluto a qualsiasi ipotesi di ampliamento del sito di Relluce, così come prospettato dal Comune di Ascoli, e soprattutto se prima non verranno bloccate le emissioni maleodoranti, nocive e tutti i tipi di cattivi odori provenienti dalla discarica, che ammorbano l'aria di Castel di Lama da anni, specie nel periodo estivo."
Una presa di posizione netta e chiara, con la Giunta al completo e i due consiglieri provinciali eletti nella zona a sostenerla, per tenere alta l'attenzione sulla questione, ma e soprattutto per fare in modo che le decisioni che gli enti superiori dovessero prendere in futuro, non ignorino le richieste, le lamentele, le proteste ( ribadite in consigli aperti, lettere ufficiali, incontri diretti o meno, colloqui con la Regione) di tutta una grande comunità di 8 mila abitanti, che va anche oltre considerando la zona di Villa S.Antonio ascolana, il paese di Appignano, e le frazioni vicine.
"Siamo comunque fiduciosi - conclude Patrizia Rossini - che la Provincia, che attraverso i membri della Commisione ha ascoltato con attenzione le nostre ragioni, comprenda le nostre difficoltà, e intervenga nel miglior modo possibile per risolvere il contenzioso in atto e tutte le problematiche collegate. E ciò anche valutando bene la necessità di rilasciare l'eventuale autorizzazione alla realizzazione della "Quinta Vasca" di Relluce, vasca che andrebbe a peggiorare la situazione di tutta l'area centrale della Vallata del tronto e soprattutto di Castel di Lama e del suo comprensorio".
E' quello che in sintesi l'intera Giunta comunale di Castel di Lama, guidata dal sindaco Patrizia Rossini, insieme anche ai due consiglieri provinciali eletti nella cittadina, Domenico Re e Cinzia Peroni, hanno ribadito con forza alla Commissione provinciale per l'Ambiente, presieduta da Luigi Marconi, in un incontro svoltosi nello scorso fine settimana, e al quale ha partecipato anche l'assessore provinciale all'ambiente Massimo Marcaccio.
" Avendo saputo che la Commissione preposta sta redigendo una relazione sulla questione - spiega il sindaco Rossini, che nell'occasione ha rappresentato anche il sindaco di Appignano Nazarena Agostini, per lo stesso argomento - abbiamo chiesto e ottenuto dopo qualche tempo un incontro per evidenziare le nostre ragioni e ricordare le istanze nostre e di tutta la comunità lamense, in particolare quella più vicina alla discarica.
Alla Provincia abbiamo consegnato un resoconto di tutte le numerosi e forti iniziative pubbliche, che dal 2000 ad oggi, sono state svolte dal Comune, insieme e in collaborazione con i Comitati spontanei cittadini, le associazioni locali e i singoli residenti dei quartieri che soffrono di questi disagi, e dei danni diretti alla salute, mai effettivamente risolti. Per questo - continua il sindaco di Castel di Lama - abbiamo da un lato chiesto alla Commissione ambiente di tenere conto delle istanze della nostra comunità, e di tutti i problemi connessi, nella sua relazione, e dall'altro ribadito il nostro diniego deciso e assoluto a qualsiasi ipotesi di ampliamento del sito di Relluce, così come prospettato dal Comune di Ascoli, e soprattutto se prima non verranno bloccate le emissioni maleodoranti, nocive e tutti i tipi di cattivi odori provenienti dalla discarica, che ammorbano l'aria di Castel di Lama da anni, specie nel periodo estivo."
Una presa di posizione netta e chiara, con la Giunta al completo e i due consiglieri provinciali eletti nella zona a sostenerla, per tenere alta l'attenzione sulla questione, ma e soprattutto per fare in modo che le decisioni che gli enti superiori dovessero prendere in futuro, non ignorino le richieste, le lamentele, le proteste ( ribadite in consigli aperti, lettere ufficiali, incontri diretti o meno, colloqui con la Regione) di tutta una grande comunità di 8 mila abitanti, che va anche oltre considerando la zona di Villa S.Antonio ascolana, il paese di Appignano, e le frazioni vicine.
"Siamo comunque fiduciosi - conclude Patrizia Rossini - che la Provincia, che attraverso i membri della Commisione ha ascoltato con attenzione le nostre ragioni, comprenda le nostre difficoltà, e intervenga nel miglior modo possibile per risolvere il contenzioso in atto e tutte le problematiche collegate. E ciò anche valutando bene la necessità di rilasciare l'eventuale autorizzazione alla realizzazione della "Quinta Vasca" di Relluce, vasca che andrebbe a peggiorare la situazione di tutta l'area centrale della Vallata del tronto e soprattutto di Castel di Lama e del suo comprensorio".
|
19/06/2007
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati