Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Inaugurato il Laboratorio Analisi dell'Asur Marche ZT12

San Benedetto del Tronto | Il nuovo laboratorio ha cambiato volto diventando, grazie al processo di modernizzazione dei servizi di diagnostica di laboratorio, uno dei centri più all'avanguardia della regione Marche.

di Adamo Campanelli

Un momento dell'inugurazione

E' stato inaugurato ufficialmente questa mattina alla presenza di autorità civili e religiose il nuovo Laboratorio Analisi dell'Asur Marche ZT12.

Presenti il Vescovo diocesano Gervasio Gestori che ha benedetto i locali, il direttore sanitario Giuseppe Petrone, il Primario del reparto dott. Gianfranco Lai, il Sindaco della città Giovanni Gaspari, il vice presidente provinciale Emidio Mandozzi, il consigliere regionale Sandro Donati e tanti altri.

Il nuovo laboratorio ha cambiato volto diventando, grazie al processo di modernizzazione dei servizi di diagnostica di laboratorio, uno dei centri più all'avanguardia della regione Marche. Situato al primo livello dell'Ospedale di San Benedetto del Tronto si sviluppa in un'area di circa 300 mq completamente ristrutturata, sia dal punto di vista organizzativo sia operativo, attraverso l'utilizzazione di tecnologie ad alto grado di automazione coniugate ad un sistema informatico integrato alla rete ospedaliera. In questo modo si è consolidato lo sviluppo dei sistemi gestionali, si sono ottimizzate le risorse e si potrà rispondere con efficacia ed efficienza alla domanda di diagnostica di laboratorio presente e futura.

"In verità il processo di modernizzazione dei laboratori analisi era già in atto negli anni '80 e nel '90 era notevolmente sviluppato essendo dotato, allora, di un sistema di rete che collegava le varie postazioni operative. Ma negli anni '80 l'inserimento dei dati era manuale pertanto potevano commettersi degli errori di identificazione del paziente e anche di trascrizione dei risultati. Con l'automazione non si corrono più questi rischi" spiega il dottor Gianfranco Lai, direttore del Laboratorio. In effetti con l'informatizzazione e l'automazione vengono garantite l'attendibilità dei risultati a seguito dell'eliminazione degli errori "grossolani" (errori umani) per le fasi pre e post analitiche e la qualità analitica tramite la standardizzazione delle metodiche comprensive dei controlli di qualità.

L'attività di laboratorio è rivolta ai ricoverati e ai pazienti esterni che corrispondono ad un bacino di utenza pari a circa ottantamila unità. I centri di prelievo sono anche esterni e sono collocati nelle nove strutture sanitarie distribuite sul territorio (Pedaso, Montalto, Monteprandone, Ripatransone, Grottammare, Porto D'Ascoli, Centobuchi, Monsampolo, Acquaviva Picena). Per questi è stato realizzato un collegamento informatico con l'unità operativa sita nella struttura ospedaliera che permette l'interscambio delle fasi di accettazione e refertazione.
L'attività di laboratorio è in continua crescita. Nel 2003 i test eseguiti sono stati 863.161 e nel 2006 hanno raggiunto quasi il milione (Figura 1). Gli esami esterni dello scorso anno hanno superato la quota dei 600 mila. Il volume di attività previsto per quest'anno è di oltre un milione e cento test.

"Il confronto si vince sulla qualità- ha affermato Gaspari- non sulla prepotenza", riferendosi agli odierni fatti delle cliniche private.

Il vicepresidente provinciale Mandozzi ha parlato di "valore degli uomini che lavorano nella struttura", mentre Donati ha fatto un riferimento al bilancio regionale dove l'80% è assunto dalla Sanità, ma di fronte alla qualità si riesce ad usufruire di un servizio efficiente, quindi da non considera il nosocomio sambenedettese una struttura sanitaria di serie C.

I vantaggi dell'automazione sono notevoli sia dal punto di vista logistico, che si traduce in una migliore e più sicura organizzazione del lavoro, sia come accessibilità rendendo più agevole il rapporto struttura/utente. Con le nuove tecnologie è possibile ritirare il referto direttamente nel punto di prelievo o via internet a domicilio o presso lo studio del medico di base. Altro vantaggio la standardizazione del TAT (Turn Around Time) ovvero il tempo di produzione del referto. Quasi tutti i referti sono prodotti entro la mattinata esclusi gli esami batteriologici o a bassissima richiesta.

Vediamo nel dettaglio le caratteristiche salienti delle nuove tecnologie. Da premettere che la scelta dei fornitori della strumentazione diagnostica è stata molto accurata e quasi tutte sono aziende multinazionali.Il laboratorio è strutturato con postazioni e isole di lavoro coadiuvate da un sistema gestionale centrale fornito dalla ditta SCS di Fermo. Tale sistema è collegato a cinque sotto-sistemi informatici: il PSM (Preanalytic Systems Manager) della ditta Roche Diagnostics, a cui sono collegati esaminatori per esami clinici, marcatori cardiaci e marcatori stati anemici, droghe e farmaci; Lab On Line/Acceleretor che gestisce la strumentazione destinata alla virologia, agli ormoni e alla sierologia; il sistema DMS (Dasit Manager System) della Dasit per l'ematologia; il sistema Uromante della ditta Il che gestisce l'esame delle urine e il Vitek per l'identificazione batteriologica e l'esecuzione degli antibiogrammi. Attigui al laboratorio vero e proprio sorgono gli ambulatori destinati all'accoglienza del paziente, alla consulenza patologica clinica con un servizio particolare per coloro che sono affetti da problemi di coagulazione o sono coinvolti in altre situazioni cliniche che richiedono continui monitoraggi. Per la completa tutela della privacy i prelievi sono organizzati in specifici box isolati.Tornando alle peculiarità degli impianti si è voluto, innanzitutto, sviluppare la logica del consolidamento, raggruppare cioè su singola strumentazione più tipologie di esami in modo da ridurre i tempi di lavoro e il personale addetto alle fasi puramente operative; personale che ora può dedicarsi completamente alla fase di controllo di processo. Le piattaforme impiantate sono automatizzate.

Ciò garantisce la standardizzazione e, cosa non secondaria, aumenta la sicurezza del personale in fase pre-analitica. E' assicurata la tracciabilità dei campioni, ovvero la possibilità di trovarli in qualsiasi momento mediante un'archiviazione temporanea, dal check-in (momento in cui il campione arriva e viene registrato) fino alla fine del processo di analisi. Si utilizzano inoltre i programmi di intelligenza artificiale che permettono l'autovalidazione dei risultati con filtro campione e con blocco dei valori patologici in attesa della validazione del dirigente. Il Laboratorio Analisi è collegato on line con i reparti e con le singole unità operative per l'accettazione, l'identificazione, la visione e la stampa dei referti. Infine c'è la possibilità di trasportare i campioni interni attraverso il sistema di posta pneumatica. Si comprende quanto una simile organizzazione ottimizzi il flusso di lavoro e aumenti l'efficienza in termini di qualità, sicurezza e controllo sia nelle fasi pre-analitiche e analitiche sia in quelle di refertazione.

16/06/2007





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati