Terminano i lavori dietro le quinte della "Sacra Giubilare 2007"
Grottammare | Numerosi manifestazioni ed eventi completano e trasformano la Sacra in un grande momento collettivo, fortemente sentito da tutta la comunità grottammarese.
di Luigina Pezzoli

Un momento della Conferenza
A distanza di sei anni dall'ultima celebrazione, nella notte di domenica primo luglio, torna la Sacra Giubilare. Un evento intorno al quale si stringe tutta la città che vuole riscoprire la storia e le tradizioni di Grottammare. Il corteo storico religioso, costituito numerosi figuranti, si snoderà lungo le strade centrali del paese, dalla Chiesa di San Martino alla Chiesa di San Giovanni Battista.
Una rappresentazione storica che rievoca scenograficamente e simbolicamente gli avvenimenti che hanno dato origine alla tradizione e rinnova i riti che si sono stratificati nel corso dei secoli. Come nelle edizioni precedenti anche il corteo 2007 si caratterizza per alcune novità, ovviamente in linea con il protocollo divenuto nei secoli norma delle celebrazioni. Infatti la sfilata quest'anno sarà divisa in quattro scene, ciascuna introdotta da uno specifico commento musicale e che rimanda simbolicamente ad avvenimenti centrali dell'evento storico.
Il sindaco Merli e l'assessore alla Cultura Piergallini sono entusiasti della forte partecipazione da parte della comunità sia civile che religiosa nata intorno ad un evento che si celebra ogni qualvolta il primo di luglio cade di domenica. La sua celebrazione risale al 1177 quando Papa Alessandro III concesse alla storica chiesa di San Martino un privilegio spirituale: tutti coloro che visiteranno questo luogo di culto, confessati e comunicati, e pregano avranno un indulgenza plenaria. Il parroco della chiesa di San Giovanni Battista don Giorgio Carini ha tenuto a sottolineare come «la comunità di Grottammare custodisca con amore e da secoli vive con forte passione di fede cristiana e di sentimenti umani questa celebrazione».
Una rappresentazione storica che rievoca scenograficamente e simbolicamente gli avvenimenti che hanno dato origine alla tradizione e rinnova i riti che si sono stratificati nel corso dei secoli. Come nelle edizioni precedenti anche il corteo 2007 si caratterizza per alcune novità, ovviamente in linea con il protocollo divenuto nei secoli norma delle celebrazioni. Infatti la sfilata quest'anno sarà divisa in quattro scene, ciascuna introdotta da uno specifico commento musicale e che rimanda simbolicamente ad avvenimenti centrali dell'evento storico.
Il sindaco Merli e l'assessore alla Cultura Piergallini sono entusiasti della forte partecipazione da parte della comunità sia civile che religiosa nata intorno ad un evento che si celebra ogni qualvolta il primo di luglio cade di domenica. La sua celebrazione risale al 1177 quando Papa Alessandro III concesse alla storica chiesa di San Martino un privilegio spirituale: tutti coloro che visiteranno questo luogo di culto, confessati e comunicati, e pregano avranno un indulgenza plenaria. Il parroco della chiesa di San Giovanni Battista don Giorgio Carini ha tenuto a sottolineare come «la comunità di Grottammare custodisca con amore e da secoli vive con forte passione di fede cristiana e di sentimenti umani questa celebrazione».
Numerose le manifestazioni civili e religiose realizzate in occasione della "Sacra Giubilare 2007" come "Il cantico delle creature" spettacolo dei sbandieratori del Gams di Servigliano che si svolgerà il prossimo 23 giugno, "Viaggio con Dante Inferno" con la voce recitante di Walter Maestosi il 24, il concerto della Sacra Giubilare della Corale Sisto V il 26 ed ancora tanti appuntamenti da non perdere per vivere pienamente questa importante festa religiosa e civile nella città Perla Dell'Adriatico.
|
16/06/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati